Il grano saraceno è un falso cereale: i semi e la farina del Polygonum fagopyrum hanno usi e proprietà nutrizionali simili ai cereal, dal punto di vista botanico la pianta però appartiene alla famiglia delle Poligonacee. Non è, in altre parole, una graminacea.
La coltivazione e l’uso alimentare di questo “grano” sono presenti in italia già dal 1400, ma l’origine è orientale. La sua presenza sul nostro territorio è tanto radicata che la farina di grano saraceno è l’ingrediente principale di alcune ricette tipiche delle nostre valli alpine: la polenta taragna, i pizzoccheri della valtellina e la “turte de poia” ladina.
Dal punto di vista nutrizionale, questo falso cereale ha alcune caratteristiche nutritive interessanti, ad esempio:
Vediamo come utilizzare questa farina in tre ricette dolci: un plumcake con le nocciole, dei biscotti e i muffin al cioccolato.
Ingredienti:
Mettete in una ciotola l’uovo e lo zucchero, quindi lavorate energicamente fino a ottenere una consistenza spumosa. Unite l’olio, le due farina e il lievito. Impastate con le mani fino ad amalgamare tutti gli ingredienti per la classica palla di pasta. Coprite la ciotola con la pellicola da cucina e fate riposare in frigo per trenta minuti.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e stendetelo con l’aiuto del matterello sul piano lavoro infarinato. Tagliate i biscotti con le formine apposite o, se non le avete, con il bordo di un bicchiere. Adagiate i biscotti tagliati su una teglia antiaderente e cuocete in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti. Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
Ingredienti:
Preriscaldate il forno a 180 gradi e, nel frattempo, mettete in un mixer le due farine, il lievito, l’olio, le uova e il latte. Frullate il composto e, una volta reso omogeneo, versatelo in una ciotola. Lavate a sbucciate le pere e, con l’aiuto di un coltello affilato, tagliatele in fettine piccole e sottili. Unite le pere all’impasto, mescolate e trasferite tutto in uno stampo antiaderente da plumcake (20×8 cm circa). Prima di informare distribuite sulla superficie le nocciole sminuzzate, quindi cuocete in forno caldo per circa 40 minuti. Sfornate e lasciate riposare per 5 minuti prima di sformare dallo stampo.
Ingredienti per 12 muffin:
Prendete due ciotole: in una mettete tutti gli ingredienti liquidi e nell’altra tutti i solidi. Procedete ad amalgamare mescolando gli ingredienti nei due contenitori separati. A questo punto versate i liquidi nelle polveri e mescolate rapidamente: l’impasto deve rimanere grumoso. Versate l’impasto nei classici pirottini da muffin e cuocete in forno caldo a 180 gradi per circa 15 minuti.
Queste tre ricette, proprio come tutti gli altri dolci, sono un piacere per il palato e non ci si dovrebbe rinunciare, soprattutto quando si tratta di quelli fatti in casa con ingredienti selezionati e genuini. Mangiare sano è una questione di consapevolezza: nel caso di tutti i dolci è bene gustarli al mattino, quando abbiamo davvero bisogno di energia, e anche di una certa quantità di zuccheri semplici che entrino velocemente in circolo.