
Grazie a nuovi materiali termoplastici le pale eoliche usate negli impianti offshore saranno più leggere, ecologiche e resistenti. Il progresso tecnologico si deve ai ricercatori del Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT di Pfinztal, in Germania.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/eolico-gwec-20-energia-elettrica-globale-nel-2030-207716.html” title=”Eolico, GWEC: 20% energia elettrica globale nel 2030″ layout=”post_inside”]
Per ridurre il peso delle pale del rotore gli ingegneri tedeschi hanno utilizzato un mix di termoplastiche e di materiali plastici rinforzati grazie all’aggiunta di fibre. Questa combinazione migliora la resistenza meccanica, l’efficienza e la durata delle pale eoliche.
La nuova tecnologia presenta diversi altri vantaggi. Le pale eoliche grazie a una struttura a sandwich sono facili da assemblare e da disassemblare. Una caratteristica che ne facilita il montaggio in mare aperto, semplificando il lavoro delle compagnie energetiche. Inoltre a differenza delle pale convenzionali, basate su resine termoindurenti, sono facilmente riciclabili.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/eolico-offshore-competitivo-quasi-quanto-carbone-olanda-199062.html” title=”Eolico offshore: competitivo quasi quanto il carbone in Olanda” layout=”post_inside”]
Per soddisfare la richiesta di energia rinnovabile in costante aumento oggi l’industria eolica si sta avvalendo di turbine lunghe fino a 80 metri e con un diametro del rotore di oltre 160 metri. La lunghezza massima delle pale è strettamente influenzata dal peso, perciò è essenziale sviluppare sistemi più leggeri con materiali molto resistenti.
Le nuove pale oltre a essere più leggere e maneggevoli sono composte da materiali che mantengono un alto livello di stabilità anche ad alte temperature. Come illustra Florian Rapp, coordinatore del progetto di ricerca:
[BANNER_CODE]
Le nostre schiume termoplastiche possono essere utilizzate anche come materiali isolanti nelle aree che si trovano vicino al motore. Rispetto ad altri materiali come il polistirene espanso (EPS) o il polipropilene espanso (PPE) sono in grado di resistere a temperature superiori.
Secondo i ricercatori il nuovo materiale potrebbe essere utilizzato anche nel settore automotive, nell’aviazione e nell’industria nautica in applicazioni finora interdette dalla scarsa resistenza al calore dei materiali convenzionali. Il nuovo mix di materiali è composto da risorse facilmente reperibili, è dotato di una resa maggiore e può essere lavorato facilmente, con un notevole risparmio di tempi e di costi per le industrie.