La disidrosi è una malattia infiammatoria della pelle, un eczema che si presenta sotto forma di dermatosi pruriginosa. Non è una patologia grave, ma può essere molto fastidiosa. Può colpire sia le estremità degli arti superiori sia gli arti inferiori, quindi mani e piedi. Scopriamo insieme, in particolare, cos’è e come si manifesta la disidrosi delle mani e quali sono i rimedi naturali per far passare il fastidio e i sintomi più evidenti, che potrebbero rendere impossibili le normali azioni quotidiane, proprio per il prurito provato.
La disidrosi o eczema disidrotico o pompholix è una dermatite che causa vesciche su mani e piedi. La malattia infiammatoria della pelle colpisce, con piccole vesciche, il palmo delle mani, la parte laterale delle dita e, in caso di disidrosi dei piedi, la pianta delle estremità degli arti inferiori. Può essere una malattia acuta, che insorge improvvisamente e sporadicamente. Oppure avere andamento cronico, ripresentandosi con periodicità, in particolari periodi dell’anno o quando si ha un contatto con alcune sostanze.
La malattia può manifestarsi a ogni età, dai 4 ai 70 anni, anche se ci sono maggiori probabilità che si presenti tra i 20 e i 40 anni. Per quanto riguarda l’incidenza tra uomini e donne, non ci sarebbero particolare differenze.
Le cause della disidrosi non si conoscono ancora bene. Si ipotizza che si può manifestare in caso di stress o in presenza di dermatite atopica o dermatite allergica da contatto. In alcuni casi, si può associare la malattia alla febbre da fieno, alla rinite allergica, al clima caldo umido, all’esposizione a sostanze irritanti o metalli, oltre che a una famigliarità con la disidrosi.
L’infiammazione si presenta con piccole vesciche o bollicine (esantema vescicolare), del diametro di 1-2 mm. Sono piene di liquido e vicine tra loro: potrebbero formare anche un’unica grande vescica. Possono provocare prurito e dolore. Dopo 3-4 settimane di solito si seccano in modo spontaneo. La pelle, una volta seccate le vesciche, appare arrossata e molto sensibile per qualche giorno. In caso di prurito insistente, è normale avere la tentazione di grattarsi, ma questo può portare alla rottura delle vesciche e a conseguenti infezioni batteriche, che non devono mai essere sottovalutate.
Quali sono i migliori rimedi naturali se il disturbo colpisce le mani? Ecco una serie di suggerimenti da tenere sempre a mente.