Evitare la formazione di calcoli è l’obiettivo della dieta alimentare per la colecisti. Infatti la calcolosi biliare è la patologia che colpisce maggiormente l’organo della cistifellea, o colecisti. Essa è più frequente negli adulti, in particolare nelle donne.
La colecisti è fondamentale durante la digestione, in quanto si occupa di custodire la bile, importantissima per l’assorbimento delle vitamine, fornita e custodita dal fegato, e dunque proprio per questo motivo seguire una determinata dieta è di enorme utilità al fine di evitare la malattia sopracitata.
Il regime nutrizionale per la colecisti è consigliato anche per l’espulsione o per fuggire la formazione di renella, o sabbia renale, una sottospecie di calcolosi, preludio del calcolo stesso, che prende forma nelle vie urinarie piuttosto che nella bile.
La dieta per la colecisti è caratterizzata dalla bassa assunzione di grassi, in quanto una delle maggiori cause della formazione dei calcoli è proprio questa, oltre alla riduzione degli zuccheri raffinati, ovvero quello che chiamiamo semplicemente “zucchero”, ma che in realtà è frutto di lavorazioni e introduzioni di sostanze chimiche che lo riducono allo stato in cui lo vediamo e assumiamo normalmente. Un buon sostituto dello zucchero bianco è lo zucchero di canna, il fruttosio o il miele.
Altro consiglio per i soggetti predisposti alla formazione di calcoli, in quanto è stato scoperto che una percentuale di influenza vi è presente tra i fattori scatenanti di tale malattia, è l’assunzione moderata di cibi fibrosi. A causa dei complessi enzimi di cui sono composte le fibre, la digestione per l’uomo di tali {#alimenti} è particolarmente complessa e tra le conseguenze di una smisurata assunzione vi sono patologie come flatulenza e colon irritabile.
Un ultimo consiglio, prima di parlare degli alimenti nello specifico da preferire, è opportuno tenere in considerazione la privazione di pasti abbondanti ma la preferenza di quelli leggeri e in caso più frequenti. Questo, oltre tutto, è un consiglio dato da ogni dietologo poiché assicura il peso corretto e il regime alimentare più corretto da seguire.
Scendendo nello specifico, ecco i cibi da preferire:
Tra i cibi da escludere assolutamente troviamo:
In ogni caso, affiancare a una corretta dieta alimentare l’attività sportiva è il miglior modo per evitare la formazione di calcoli e per il miglior mantenimento della colecisti. Seguendo la lista dei cibi sopra descritti il lavoro è a metà perché senza lo sforzo fisico il raggiungimento degli obiettivi non viene totalmente completato. Inoltre l’unico modo naturale per espellere i calcoli, nel caso si fossero già formati, è assolutamente quello di svolgere sport.
È un’avvertenza che va bene per qualsiasi malattia poiché come dicevano i latini “Mens sana in corpore sano”, ovvero l’unico modo per condurre una vita salutare è attraverso la sanità dell’anima e la salute del corpo.