Tra i tanti regimi alimentari finalizzati alla perdita di peso non poteva mancare la dieta delle gallette di riso. Queste rientrano tra gli alimenti preferiti da chi voglia dimagrire, tanto da essere persino diventate le protagoniste di una dieta. Ma sono veramente miracolose come sembrano?
Quello che sappiamo è che tutti, almeno una volta nella vita, le abbiamo acquistate allo scopo di sgranocchiarle per fare delle merende o degli spuntini dietetici.
Ma altrettanti tra noi le hanno lasciate per settimane all’interno della dispensa perché poco allettanti (inconveniente che, come vedremo, può essere risolto). Quante gallette di riso si possono mangiare al giorno, e quante calorie hanno? Vediamo di fare chiarezza a riguardo.
Tutti le abbiamo presenti, ma non tutti sanno esattamente come vengono prodotte. Ciò che possiamo ipotizzare, è che siano originarie del sud-est asiatico, dove il riso viene coltivato da quasi 5.000 anni. Quello che è certo, è che il loro debutto in commercio si è registrato intorno agli anni ’80.
La ricetta delle gallette di riso prevede che siano costituite da un mix di riso e aria: sono difatti delle cialde a base di riso soffiato pressato. Sono particolarmente amate per il loro basso contenuto calorico, almeno rispetto a pane o crackers.
Dal punto di vista nutrizionale sono povere di vitamine, minerali e fibre. Sono di contro prive di grassi. In quanto al loro contenuto calorico, vi basti sapere quante calorie hanno 4 gallette di riso, cioè 113Kcal. Praticamente irrisorio se consideriamo il loro alto potere saziante.
Nessun alimento fa ingrassare di per sé: a provocare l’aumento di peso è il consumo che di questo si fa, soprattutto valutato nell’ambito della dieta nel suo complesso. Alternativa alle gallette di riso sono quelle di mais, di quinoa, di grano saraceno e così via.
Così come la dieta del riso, sostanzialmente è un regime alimentare ipocalorico povero di grassi e carboidrati e ricco di proteine e verdure, nell’ambito del quale tali cialde di riso soffiato vanno a sostituire altre comuni fonti di carboidrati. Quelle che sostanzialmente consumiamo a pranzo e cena secondo la comune dieta mediterranea.
Molti considerano la dieta delle gallette di riso un’ottima scelta per perdere peso. Del resto sembrano essere delle buone alleate contro la fame in quanto contengono poche calorie per porzione, ma saziano abbastanza, sicuramente più di molti altri alimenti con lo stesso contenuto calorico. Ciò in quanto, essendo fatte di riso soffiato, sono più voluminose.
Non sono particolarmente ricche di sale, ma neanche di fibre, (ne contengono una percentuale irrisoria che non consente, mangiando prevalentemente queste, di raggiungere il fabbisogno giornaliero). In quanto alle calorie, invece, ognuna di esse ne apporta tra le 25 e le 30, derivanti principalmente da carboidrati complessi.
Seguire la dieta delle gallette di riso non significa assolutamente mangiare esclusivamente tale alimento, ma inserirlo nella propria alimentazione preferendolo ad altre fonti di carboidrati come pane o pasta.
Le gallette di riso contribuiscono al dimagrimento se le si consuma come alternativa saltuaria a pasta o pane o come alternativa a spuntini e merende dolci e grasse. Da tenere in conto è, tuttavia, il loro alto indice glicemico, che rientra tra le controindicazioni delle gallette di riso.
Oltre le gallette, fanno parte di questa dieta:
Dovrebbero essere evitati, così come avviene nella stragrande maggioranza delle diete, alimenti quali:
Inoltre, bisognerebbe bere circa 2 lt di acqua al giorno ed accompagnare la dieta da regolare attività fisica. La dieta delle gallette di riso deve essere seguita per non più di 10 giorni. Al termine di questi si consiglia di tornare ad introdurre nella propria alimentazione le altre fonti di carboidrati (seppur senza esagerare con le dosi) per garantire quella varietà alimentare che gli esperti ritengono indispensabile come presupposto di un buono stato di salute.
Si possono mangiare in qualsiasi momento della giornata sostituendole al pane ed ai panini o ai cereali a colazione. Si possono anche gustare come spuntino di metà mattina o pomeriggio ed includere a pranzo o a cena per accompagnare i pasti principali della giornata. Un esempio su tutti è il classico abbinamento con burro di arachidi e banane. Ma non solo.
Cercate di sostituirle a preparazioni ben più caloriche o poco sane come patatine in busta o fritte, biscotti, pasticcini. Con cosa mangiare le gallette di riso per renderle adatte ad una dieta dimagrante? Si consiglia di spalmarle con condimenti a basso contenuto di grassi. Ad esempio formaggi cremosi o yogurt greco con basse percentuali di grassi, marmellate senza zucchero, burri di frutta secca, hummus, guacamole, etc.
Ecco qualche idea.
Innanzitutto bisogna sottolineare come tra le diverse varianti esistenti in commercio vi consigliamo di preferire quelle a base di riso integrale. Per ottenere il massimo beneficio da tale alimento, si consiglia di mangiare quelle che bastano a soddisfare il proprio fabbisogno giornaliero di carboidrati. Ovviamente nell’ambito di una dieta sana. Ma di non superare i 50 grammi al giorno.
Questa è una domanda la cui risposta può risultare fuorviante. Perché, a parità di grammi, l’apporto calorico delle gallette è maggiore di quello del pane. Ma dimentichiamo come rispetto a questo pesino molto meno. 50 g di gallette corrispondono a 9 pezzi.
Lungi dal voler consigliare un vero e proprio menù per la dieta delle gallette di riso, vi forniamo di seguito un esempio di come mangiarle prendendo in considerazione un paio di giorni ed includendole nei vari pasti della giornata.
Ricordiamo come qualsiasi tipo di dieta debba essere concordata con un medico o con un nutrizionista, il solo in grado di assicurare che si consumi il giusto quantitativo di calorie (e nutrienti) necessari per mantenersi in salute.
Le gallette di riso rappresentano un alimento salutare e versatile oltre che particolarmente economico. Sono pratiche da mangiare e si possono portare anche in borsa, oltre che condire con tantissimi ingredienti sani dolci e salati.
Tuttavia, la stitichezza può essere una delle controindicazioni della dieta delle gallette di riso. Anche se, bisogna ricordare che si tratta pur sempre di un regime alimentare che non può essere condotto a lungo termine, e che includendo la giusta dose di frutta, verdura ed acqua non dovrebbe comportare tale inconveniente.
Inoltre, considerando il loro indice glicemico, andrebbero evitate o limitate in caso di glicemia alta, diabete di tipo 2 e obesità. In ogni caso, il nostro consiglio è sempre lo stesso: prima di seguire un qualsiasi tipo di regime alimentare, è necessario rivolgersi ad un medico ed un nutrizionista.