La dieta per la diverticolosi rappresenta un importante supporto al miglioramento dei sintomi di questo fastidioso disturbo intestinale. Nel dettaglio, andremo ad approfondire i seguenti aspetti:
La diverticolosi consiste nella presenza di uno o più diverticoli nel colon: si tratta di una o più estroflessioni della parete intestinale a forma di piccoli sacchi, detta a “dito di guanto”. Nella maggior parte dei casi questo disturbo è asintomatico, ma possono verificarsi anche episodi di infiammazione e sanguinamento.
Anche se i diverticoli si possono presentare lungo tutto il tratto dell’intestino, nella maggior parte dei caso sono localizzati nel colon. La diverticolosi è più comune negli individui di età avanzata: tre quarti dei soggetti coinvolti ha più di 80 anni.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/intestino-5-cibi-per-mantenerlo-in-salute-233788.html” title=”Intestino: 5 cibi per mantenerlo in salute” layout=”post_inside”]
La causa della diverticolosi non è del tutto nota e, molto probabilmente, dipende da diversi elementi. Alcuni studi evidenziano un ruolo importante di alcuni fattori ambientali, come ad esempio la dieta a basso contenuto di fibre o alto contenuto di carne rossa. Sono però coinvolti anche fattori ereditari.
La maggior parte dei pazienti, quasi l’80%, è asintomatica. Negli altri la malattia si manifesta con dolore o sanguinamento. I pazienti con diverticolosi a volte soffrono di gonfiore, stitichezza o diarrea. La dieta può influenzare l’intensità dei sintomi.
Poiché la causa dello sviluppo di questa malattia non è del tutto nota, non esiste una lista certa di alimenti da evitare. Tuttavia, molte indicazioni sono concordi nel ridurre al minimo il consumo di alcuni cibi. Delle ricerche hanno evidenziato che gli alimenti ad alto contenuto di FODMAP – oligosaccaridi fermentabili, disaccaridi, monosaccaridi e polioli – possono causare un aumento dell’intensità dei sintomi.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/dieta-fodmap-contro-la-pancia-gonfia-presentata-a-expo-2015-157871.html” title=”Dieta Fodmap contro la pancia gonfia presentata a Expo 2015″ layout=”post_inside”]
Alcuni esempi di alimenti ricchi di FODMAP includono:
Anche una dieta troppo ricca di fibre derivanti da:
può in caso di infiammazione dei diverticoli causare un peggioramento dei sintomi.
La diverticolosi è una malattia di competenza del medico, che di solito suggerisce al paziente di adottare alcuni cambiamenti nella dieta per rendere la condizione più facile da tollerare. Nel corso di un attacco acuto il medico curante potrebbe suggerire una dieta povera di fibre o una dieta liquida per alleviare i sintomi.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/centrifughe-o-estrattori-di-succo-caratteristiche-e-differenze-182160.html” title=”Centrifughe ed estrattori di succo: caratteristiche e differenze” layout=”post_inside”]
Gli alimenti a basso contenuto di fibre includono:
Il menu di una giornata tipo in caso di diverticolosi potrebbe essere così definito: