Chi fa bodybuilding e desidera massimizzare i risultati non deve sottovalutare l’importanza di un’alimentazione corretta. È abbastanza inutile trascorrere delle ore in palestra per cercare di avere muscoli tonici e ben scolpiti, quando in realtà si mangia male.
Vediamo dunque come fare una corretta dieta per la definizione muscolare, non solo per riuscire nell’obiettivo, ma anche per mantenerlo nel tempo.
Quando si parla di definizione muscolare e di bodybuilding, spesso si legge in Rete di come sia necessario incrementare al massimo l’apporto proteico quotidiano, riducendo drasticamente o eliminando del tutto carboidrati e grassi. Ciò è però del tutto sbagliato e alla lunga porterà a carenze alimentari: in generale, sarebbe meglio assumere i carboidrati alla mattina, abbondare di insalatone ricche e scegliere una cena proteica.
[ghshortpost id=92467 title=”Dieta Proteica: meno carboidrati per dimagrire” layout=”post_inside”]
L’apporto di proteine giornaliero non deve mai superare i 2 grammi per ogni chilogrammo di peso corporeo – anche se varia in base alla quantità di attività fisica svolta – mentre per quanto riguarda i grassi non bisogna eliminarli del tutto, ma rinunciare solo a solo quelli “cattivi”, come i grassi trans o idrogenati. Gli zuccheri semplici – come miele, zucchero, dolci, frutta zuccherina e marmellate – vanno invece ridotti il più possibile ed è indispensabile ricordarsi di bere molta acqua.
Attenzione dunque a non commettere l’errore di esagerare con le proteine poiché è risaputo come un eccesso proteico porti alla lunga a problemi al fegato e ai reni, e certamente nessuno vorrà avere dei muscoli ben definiti ma una salute generale scarsa.
Per raggiungere la definizione muscolare è dunque fondamentale prestare attenzione alla dieta. Ma cosa è possibile mangiare in abbondanza e cosa, invece, è meglio ridurre ed evitare del tutto?
In generale, a colazione, spuntino di metà mattinata, pranzo, snack del pomeriggio e cena bisogna scegliere una fonte di proteine, una fonte di carboidrati e una fonte di grassi essenziali. Per questo motivo il menu potrà esser composto nel seguente modo:
Di seguito un altro menu di esempio, per variare:
Per il mantenimento della massa magra e per aumentarla senza ingrassare sarà poi necessario prestare una particolare cura all’alimentazione, prediligendo i cibi proteici ed escludendo comunque quelli ricchi di zuccheri e di grassi non sani. L’obiettivo deve quindi essere quello di seguire una dieta proteica a lungo, facendo attenzione a non renderla iperproteica.
Solitamente chi fa bodybuilding utilizza degli integratori che forniscano proteine e aminoacidi essenziali. I più comuni sono gli integratori di creatina e glutammina, gli aminoacidi ramificati e le proteine in polvere, ma prima di assumerne un tipo si consiglia di rivolgersi a un nutrizionista. L’uso degli integratori è comunque riservato ai bodybuilder, e non a coloro che vogliono semplicemente aumentare la massa magra a discapito di quella grassa.