Vivere senza cistifellea si può e anche bene, ma è indispensabile seguire l’alimentazione più appropriata. Dopo l’intervento di asportazione è infatti indicato seguire la giusta dieta post colecistectomia. Approfondiamo l’argomento vedendo nello specifico:
Un paziente sottoposto a colecistectomia potrà seguire a lungo termine una dieta assolutamente normale, ma subito dopo l’intervento dovrà seguire un certo tipo di alimentazione, particolarmente salutare e povero di grassi.
Innanzitutto, al risveglio dall’intervento il paziente potrà bere qualche sorso d’acqua, così come generalmente consigliato dai medici. Se non avverte troppa nausea potrà ricominciare a mangiare già il giorno dopo, e per i primi tempi dovrà scegliere piatti poveri di grassi e ricchi di fibre, così da aiutare il processo digestivo.
[BANNER_CODE]
È dunque indispensabile scegliere cibi leggeri, pasta, cereali secchi, riso, banane e fette biscottate, abbondare di verdure – soprattutto quelle che stimolano la secrezione biliare come ad esempio carciofi e asparagi – e di altri alimenti contenenti fibre, e seguire in generale una dieta depurante per disintossicare il fegato. Meglio preferire i cereali integrali (riso, pasta o pane) e le proteine derivanti da pesce e carne bianca, perché sono più digeribili. Scegliere lo yogurt magro piuttosto che quello intero e latte parzialmente scremato. Ogni giorno si dovrebbero mangiare due porzioni di verdura, tra cui cicoria, barbabietole e insalata, oltre che carciofi e asparagi. Ottimi anche i centrifugati senza aggiunta di zuccheri, sia di frutta che di verdure crude.
Dopo le prime settimane dall’intervento si potrà ricominciare a seguire una dieta tradizionale, reintroducendo a poco a poco anche gli alimenti un po’ più ricchi di grassi come le uova, i latticini e la frutta secca.
In alcuni casi, dopo l’intervento alla cistifellea il paziente può lamentare l’emissione di feci liquide per qualche giorno, quindi in presenza di diarrea la dieta post-colecistectomia dovrà essere – oltre che povera di grassi – priva degli alimenti irritanti, tra cui il caffè, il cioccolato, i latticini, gli alcolici e le bevande gassate.
In generale, invece, per una corretta alimentazione post colecistectomia si dovrebbero eliminare i cibi confezionati, troppo dolci, troppo grassi e troppo unti, nonché condimenti come il burro e lo strutto, i formaggi più stagionati e gli insaccati. La reintroduzione dei cibi un po’ più conditi e grassi deve infatti avvenire dopo le prime settimane, così da evitare difficoltà digestive.
Come sempre quando si parla di dieta, e soprattutto di una dieta post-intervento, bisogna tener conto di una certa soggettività e ciò vuol dire che ogni caso è diverso, dunque alcune persone riescono a recuperare velocemente e a digerire qualsiasi cibo senza difficoltà sin da subito, mentre altre sono più sensibili e non si sentono bene. In quest’ultimo caso è meglio chiedere un ulteriore parere al proprio medico, che potrebbe consigliare integratori da affiancare alla dieta che possano agevolare le funzioni del fegato.