Alimentazione e palestra sono le parole chiave di uno stile di vita sano, caratterizzato da una regolare attività fisica e da una dieta quotidiana completa ed equilibrata. Impostare una dieta abbinata alla palestra significa introdurre i nutrienti necessari per rendere efficace l’allenamento, ma anche integrare le sostanze che si perdono durante lo svolgimento degli esercizi.
Non esistono indicazioni valide per tutti, infatti è importante valutare la tipologia e la frequenza dell’allenamento così come le proprie caratteristiche fisiche, fattori che influiscono sulla scelta dell’alimentazione corretta per la palestra. Se l’obiettivo è quello di perdere peso, inoltre, è indispensabile che la dieta per dimagrire facendo palestra tenga conto del dispendio di energia e del quantitativo calorico assunto.
[ghshortpost id=306527 title=”Cosa mangiare dopo la palestra: 4 idee di pasti bilanciati” layout=”post_inside”]
La dieta per gli sportivi, anche nel caso in cui ci si debba concentrare sull’alimentazione in palestra per dimagrire, deve sempre basarsi su alcuni pilastri fondamentali:
La maggior parte degli sportivi tende a impostare una dieta proteica per la palestra, tuttavia l’alimentazione corretta dipende anche dalle caratteristiche individuali. Distinguendo tra tre tipologie di costituzione fisica standard, ad esempio, per la figura endomorfa che tende facilmente a ingrassare anche se mangia poco è bene ridurre il consumo di carboidrati ad alto indice glicemico, mentre per il tipo mesomorfo che vanta un’elevata forza muscolare i rischi di accumulare peso sono ridotti. La dieta da palestra per un ectomorfo con metabolismo veloce deve essere povera di grassi e ricca di alimenti a basso indice glicemico.
Anche gli orari di allenamento svolgono un ruolo fondamentale. L’alimentazione da palestra deve differenziarsi a seconda del momento della giornata:
La cena post palestra deve svolgersi regolarmente, sempre tenendo conto del consumo calorico giornaliero.
Quali sono i cibi da inserire nell’alimentazione per la palestra prima e dopo l’allenamento? Fare sport a digiuno è sicuramente da evitare, mentre durante il pranzo e la cena prima dell’allenamento è utile alternare proteine e carboidrati a elevato contenuto di fibre.
A colazione, invece, la dieta per la palestra dovrebbe caratterizzarsi per il consumo di fette biscottate o cereali integrali accompagnati da un frutto e da uno yogurt, preferibilmente greco in quanto permette di integrare un buon quantitativo di proteine. Gli spuntini, infine, possono prevedere un frutto o un toast integrale. L’alimentazione pre-palestra, invece, dovrebbe essere priva di fritti, dolci ipercalorici e grassi come strutto e burro.
Dopo lo sport, invece, la priorità è quella di integrare i sali minerali persi attraverso il consumo di bevande e alimenti ricchi di vitamine e altri elementi nutritivi preziosi. Via libera al tè verde, al succo d’arancia o di ananas non zuccherati, alla frutta come le mele e le banane, ai kiwi e alle fragole ma anche all’avocado grazie ai suoi grassi buoni. La dieta per chi fa palestra deve anche prevedere molte verdure e legumi, ideali per integrare proteine vegetali. Un ultimo alimento prezioso per impostare un’alimentazione corretta per la palestra è la frutta secca, da integrare anche negli spuntini.