La rimozione della polvere è una delle attività più frequenti, e spesso noiose, all’interno dell’abitazione. Esistono dei metodi che possano facilitare questo compito e, fatto non da poco, rallentarne la comparsa?
L’universo dei rimedi naturali e dei metodi della nonna è ricco di soluzioni cosiddette antipolvere, molte delle quali ereditate dalla tradizione popolare. La loro singola efficacia andrà però vagliata di volta in volta, verificando anche la tenuta dei mobili su cui si andrà a operare. Naturalmente, in caso di allergie alla polvere e agli acari, si consiglia di seguire sempre le indicazioni fornite dal medico curante o dallo specialista in fatto di pulizia della casa, così da rimuovere ogni elemento potenzialmente dannoso e non imbattersi in inutili rischi.
Prima di addentrarsi nell’universo dei detergenti fai da te per la polvere, è bene sottolineare qualche consuetudine utile per la prima passata su mobili e superfici varie. Molto spesso, infatti, si utilizzano panni e altri strumenti che non intrappolano i residui: questi, spostati dalla loro sede originale, ricadrà semplicemente sul pavimento oppure su altre superfici.
La pratica più indicata è quella di utilizzare appositi tessuti antistatici, pensati proprio per trattenere ogni detrito al proprio interno. Così come panni e carte assorbenti dal tipico aspetto “a nido d’ape”, la cui conformazione aiuta proprio a bloccare la polvere. In alternativa, si può inumidire un panno in microfibra con una soluzione ti acqua tiepida e qualche goccia di succo di limone: il tessuto umido impedirà che la polvere raccolta si stacchi.
Sono molti i prodotti naturali, molti dei quali disponibili anche in dispensa, utili per spolverare mobili e altre superfici. Tra i rimedi più utilizzati, si possono elencare:
Naturalmente, prima di utilizzare questi prodotti, è necessario vagliare le superfici su una parte nascosta dal mobile, così da controllare la resistenza di materiali, vernici e altri elementi decorativi.
Elencati gli ingredienti, si può passare alla creazione di qualche composto casalingo, abbinandoli fra di loro. In molti dei casi sarà possibile anche creare un comodo spray, riutilizzando un vecchio flacone di detergente, da spruzzare sulle superfici dopo aver rimosso la parte più consistente della polvere.
[BANNER_CODE]
La prima soluzione proposta è a base di agrumi, per chi ama stanze dal profumo intenso. Basta inumidire un panno d’acqua calda e versare 3-5 gocce ciascuno di essenze di limone e cedro. Qualora si volesse realizzare un prodotto multiuso, si riempie il flacone già citato di acqua tiepida, si versano 5 gocce per ogni essenza, un cucchiaino di sapone di Marsiglia liquido e si agita vigorosamente. La consistenza non dovrà essere, però, oleosa. In alternativa agli agrumi, si possono sfruttare le potenzialità del Tea Tree Oil
Se si fosse alla ricerca di un composto antipolvere che sia, però, allo stesso tempo utile contro le macchie sedimentate, basta riempire il flacone di acqua tiepida, un cucchiaino d’aceto, uno di sapone e, se si desiderasse una nota fruttata, qualche goccia d’essenza di limone.