Una domanda che molti proprietari di cani si fanno: posso dare il Deltacortene al cane? Ebbene, rispondiamo subito che, ufficialmente, la normativa vigente in Italia fornisce una risposta chiara. No, non è possibile, perché ci sono altri cortisonici registrati per l’uso in Medicina Veterinaria.
In pratica la legge dice che là dove esiste il farmaco veterinario, bisogna usare quello. Prima di vedere perché, andiamo a vedere meglio quali sono le indicazioni e gli effetti collaterali del Deltacortene, cosa che ti permetterà di capire perché i cortisonici non vadano utilizzati con leggerezza.
Il Deltacortone è un farmaco in compresse a base di prednisone, un ormone sintetico che fa parte del gruppo dei corticosteroidei, più precisamente dei glicocorticoidi. Come tutti i cortisonici ha azione immunosoppressiva e antinfiammatoria.
Il prednisone è in realtà un profarmaco che, all’interno dell’organismo, si trasforma in prednisolone a livello del fegato.
Esiste in due dosaggi:
Viene prescritto dal medico con ricetta RR e può essere fornito dalle farmacie solo dietro prescrizione medica. Fortunatamente il Deltacortene non ha un prezzo elevato.
Questi sono gli eccipienti del Deltacortene:
In medicina umana il Deltacortene viene utilizzato nel corso di diverse patologie:
Per quanto riguarda il dosaggio del Deltacortene in Medicina Umana, sarà il tuo medico di base a stabilire la posologia giusta.
Per quanto concerne l’uso di cortisonici nei cani, toccherà al tuo veterinario stabilire il tipo di cortisone più giusto e la posologia. Ricordati di seguire scrupolosamente le indicazioni, soprattutto per quanto riguarda dosaggi e dose a scalare; solitamente tutti i cortisonici vengono tolti a scalare per evitare effetti collaterali a carico delle surrenali.
Come tutti i cortisonici, anche il Deltacortene ha degli effetti collaterali, fra l’altro molti di essi sono presenti anche nei cani, con le debite eccezioni. Fra gli effetti molto comuni abbiamo:
Fra gli effetti indesiderati comuni del Deltacortene abbiamo:
Questi sono alcuni effetti collaterali non comuni del Deltacortene:
Questi sono alcuni effetti collaterali rari del Deltacortene:
Come effetti indesiderati molto rari del Deltacortene abbiamo:
Ci sono poi alcuni effetti indesiderati di cui non è nota la frequenza:
Visti tutti questi effetti collaterali, è chiaro perché i cortisonici non vadano usati con leggerezza né in umana né in veterinaria.
Ci sono alcune controindicazioni che impediscono l’uso del Deltacortene in umana:
Bisogna poi ricordare che il Deltacortene può avere diversi effetti sul sistema immunitario:
Per quanto riguarda l’uso del Deltacortene in gravidanza o allattamento, bisogna chiedere consiglio al medico prima di assumerlo. Inoltre di solito non altera la capacità di guidare veicoli.
Un’altra cosa da ricordare è valida per chi svolge sport: l’uso del farmaco senza che vi sia una reale necessità si configura come doping.
Quando si assume Deltacortene bisogna fare attenzione anche all’assunzione di altri medicinali. Il Deltacortene riduce l’effetto di questi medicinali:
Questi farmaci, invece, diminuiscono gli effetti del Deltacortene:
Questi farmaci aumentano l’effetto del prednisone:
Bisogna anche considerare che il questo farmaco, come tutti i cortisonici:
Semplice: se esiste un farmaco con lo stesso principio attivo registrato in veterinaria, ecco che bisogna utilizzare quello per i cani. Questo a causa della legge sulla cascata dei farmaci. Certo, si potrebbe obiettare che in Medicina Veterinaria non esiste nessun farmaco registrato per cani con questo principio attivo.
Però la legge sulla cascata va oltre: essendoci altri cortisonici registrati per cani, devi usare quelli, anche se il principio attivo non è lo stesso.
Per essere più chiari: vuoi usare il Deltacortene nel cane in quanto vuoi usare del prednisone? Non puoi, o meglio: il tuo veterinario non può prescrivertelo in quanto in Medicina Veterinaria esistono altri cortisonici come il prednisolone registrati per gli animali.
Ci sarebbero poi altre considerazioni da fare, soprattutto per scoraggiare il fai-da-te. Per esempio, tra Deltacortene e Bentelan c’è differenza: il primo è prednisone, il secondo betametasone. Il secondo negli animali tende ad avere maggiori effetti collaterali a livello dell’asse ipofisario-surrenalico.
O ancora: nel gatto il prednisone non riesce a essere trasformato correttamente in prednisolone, il metabolita attivo, cosa che invece non avviene nel cane. Questo vuol dire che un ipotetico Deltacortene dato a un gatto potrebbe avere meno efficacia rispetto ad altri cortisonici.
Fonti