
Unghie cane
Aver cura della salute del proprio cane è un’esigenza fondamentale, sia per il suo benessere che per il vostro. Un animale non curato è un essere trascurato, che potrebbe soffrire e vivere male in vostra compagnia. Per questo è importante seguire il corso stagionale delle vaccinazioni e, se possibile, occuparsi anche della sua pulizia personale. Che sia un lavaggio casalingo o presso una toelettatura ufficiale, non dimenticate anche di far spuntare le sue unghie.
Curare le unghie del cane
[ghgallery id=”1003″ source=”ngg”]
Tendenzialmente andrebbero accorciate due volte al mese, con gli appositi tronchesini per cani, ma se non siete pratici è bene affidarsi alle mani di un esperto. Non sempre è facile individuare la parte reale da tagliare, senza infliggere dolore a quella che in gergo è chiamata parte viva. Utile invece che l’unghia venga accorciata per non risultare fonte di problema a contatto con tessuti, mobili e mani. Inoltre un’unghia non tagliata a dovere può crescere in modo impressionante, provocando all’animale dolore e infezioni. Solitamente l’utilizzo accorcia la lunghezza, ovvero un cane che cammina tanto tende a limare automaticamente l’unghia.
[BANNER_CODE]
Ma spesso, nonostante lunghe e infinite passeggiate, questo non avviene. Si richiede quindi un intervento diretto che possa aiutare il cane stesso, magari abituandolo sin dalla più tenera età. In mancanza di un toelettatore ufficiale è possibile effettuare il taglio avendo cura di procedere con cautela, senza spaventare Fido. Se l’animale è terrorizzato da oggetti sconosciuti è utile farlo sedere accanto a voi e, coccolandolo e parlandogli con un tono tranquillo, sollevare delicatamente una sua zampa. Invece se il cane è di piccola taglia è meglio tenerlo in braccio.
Tagliate con cautela un’unghia per volta, così da testare la reazione. Non recidete o ferite la parte viva, cioè quella ricca di terminazioni nervose e vasi sanguigni, che corrisponde alla parte più scura. Se il cane possiede unghie e manto nero, per non rischiare, tagliate fino al punto in cui l’unghia accenna la curvatura. Se dovesse succedere l’irreparabile, tranquillizzatelo con coccole e parole dolci. Quindi tamponate la piccola ferita con un bastoncino di cotone e polvere emostatica, che premerete sulla parte per almeno 20 secondi.