La cottura multipla dei cibi altro non è che la cottura contemporanea di più alimenti nella stessa pentola o nello stesso elettrodomestico. Dal punto di vista pratico, permette di risparmiare tempo e risorse, in quanto è possibile cucinare più piatti contemporaneamente utilizzando la stessa fonte di calore. Una buona notizia per chi è in cerca di trucchi per mettere in pratica il risparmio energetico anche in cucina. Bene, ma come si può risparmiare nella cottura dei cibi? Di seguito approfondiamo l’argomento fornendovi degli esempi pratici.
Per cuocere contemporaneamente più cibi, si possono sfruttare diversi metodi: ad esempio ricorrere a teglie o padelle a più scomparti, o utilizzare i diversi ripiani del forno. O, ancora, sfruttando il vapore sprigionato dall’acqua bollente nella quale si stanno lessando la pasta o le verdure. In questo caso basta inserire un cestello e porre sopra patate, carote, pesce, carne… Per portare in tavola un menù completo cotto su un unico fornello.
Ancora più efficace in tal senso sono le vaporiere, ideali per cuocere contemporaneamente diversi tipi di cibi su più piani mantenendo i sapori separati. Stessa cosa vale per griglie e barbecue. Se ne avete in programma uno, potrete cogliere l’occasione per cuocerci sopra carne, pesce, verdure, ortaggi e perfino la frutta. Abbiate solo l’accortezza di dedicare una porzione di griglia ad ogni tipologia di alimento. Infine, stanno prendendo sempre più piede i multicooker, grandi alleati in cucina per chi non ama troppo cucinare. Permettono, infatti, di preparare tantissimi piatti diversi senza sporcare pentole e utensili vari.
Per risparmiare nella cottura dei cibi si possono mettere in pratica alcune buone abitudini. Alcune piuttosto banali, altre meno comuni ma altrettanto efficaci. Ad iniziare dall’utilizzo di pentole con coperchi ben aderenti capaci di trattenere il calore e ridurre, così, i tempi di permanenza sui fornelli. Oppure preferendo l’uso di pentole a pressione o forni a vapore combinati. Ma non solo.