Contrattura lombare
La contrattura muscolare lombare è la causa dell’insorgere di un dolore acuto: può presentarsi in modo improvviso subito dopo uno sforzo, ma anche come un fastidio sordo che peggiora nel giro di qualche ora o addirittura qualche giorno.
Le cause più comuni sono sforzi o posture inadeguate. La terapia, oltre a includere nei casi più gravi un farmaco antinfiammatorio a uso locale o iniettabile, dovrebbe prevedere una serie di esercizi di allungamento o stretching, che alleviano il dolore e ridonano elasticità alle fasce muscolari.La corretta esecuzione di un buon programma di esercizi è anche la chiave per evitare le ricadute.
Il concetto di “mal di schiena” lombare rimanda a immagini di sforzo e fatica in palestra, a casa o al lavoro. In realtà, prima di considerare il movimento che potrebbe essere la causa scatenante, è utile essere coscienti delle condizioni fisiche soggettive che potrebbero contribuire all’insorgenza del disturbo:
In queste condizioni, alcuni movimenti possono causare una improvvisa e dolorosa contrattura della fascia muscolare lombare, la parte bassa della schiena:
[BANNER_CODE]
Una volta che si è verificato il trauma, può essere di aiuto iniziare la terapia con un antinfiammatorio: tra i farmaci più prescritti e consigliati in caso di contrattura lombare spicca l’ibuprofene, di solito in compresse. Non è raro che si debba ricorrere a delle iniezioni, almeno nei casi più gravi: in questo caso è generalmente viene consigliata una miscela di due principi attivi: un antinfiammatorio e un decontratturante, più spesso tiocolchicoside.
Tra i rimedi naturali più indicati in caso di dolore lombare ci sono le pomate a base di capsico, che ha un effetto rubefacente (riscaldante), e arnica o artiglio del diavolo, comuni ed efficaci antinfiammatori naturali.
Il primo consiglio di solito è quello di evitare l’immobilità a letto: è indicato mantenere un discreto livello di attività a ritmo lento. L’attività fisica e un giusto programma di esercizi accelerano infatti la guarigione.
Si tratta di una serie di 5 esercizi di allungamento: sono gli stessi che andrebbero svolti al termine di una sessione di allenamento per scaricare la schiena. In caso di contrattura muscolare lombare, serve ridonare elasticità alle fasce muscolari:
Tutti questi esercizi potrebbero essere preceduti da un auto-massaggio riscaldante e, nel caso di dolore piuttosto acuto o insicurezza soggettiva, si potrebbe anche indossare un fascia elastica di supporto. Per quanto comodi e rassicuranti, però, i sostegni esterni impediscono alla muscolatura della schiena di lavorare e rinforzarsi se indossati a lungo: con molta probabilità la guarigione non sarà completa.