Le scarpe puzzolenti sono un problema fin troppo comune! Inutile sottolineare quanto può essere fastidioso: non è raro, infatti, che diventi spiacevole al punto tale da chiedersi come fare per eliminare definitivamente questi cattivi odori.
I principali colpevoli della puzza delle scarpe sono i batteri: crescono in gran numero sui tuoi piedi, producendo acidi organici come prodotti di scarto. Tali batteri non sono dannosi, ma possono causare cattivi odori.
I piedi potrebbero puzzare anche se curiamo nel migliore dei modi la loro igiene: ciò è dovuto al fatto che i piedi contengono più ghiandole sudoripare rispetto a qualsiasi altra parte del tuo corpo. Mentre il sudore stesso non ha odore, quei prodotti di scarto batterico si.
Le scarpe sono un terreno fertile ideale per i batteri, perché intrappolano il sudore e l’umidità creando, così, un ambiente ideale in cui i batteri possono prosperare.
Ma esistono dei modi per eliminare questo sgradevole problema? Per tua fortuna si! Ecco consigli e rimedi naturali per togliere la puzza dalle scarpe.
Vuoi far profumare le tue scarpe con un rimedio casalingo? Usa il bicarbonato di sodio: è un deodorante naturale che assorbe odori e batteri. Esistono due modi diversi per utilizzare il bicarbonato di sodio per eliminare il cattivo odore dalle scarpe:
Il bicarbonato può essere utilizzato anche per eliminare il sudore dalle magliette.
L’aceto neutralizza gli odori e combatte i batteri nelle scarpe. Basta mescolare l’aceto bianco con l’acqua in parti uguali in un flacone spray. Spruzzare la soluzione all’interno delle scarpe dopo l’uso e lasciarla asciugare.
Per massimizzare l’effetto, prima di applicare la soluzione, pulisci accuratamente le tue scarpe, sia dentro che fuori.
L’aceto può essere utilizzato anche per pulire le scarpe bianche.
Un altro rimedio casalingo per rimuovere la puzza è riporre una saponetta in ogni scarpa e lasciarla per tutta la notte. Il sapone uccide i batteri e la puzza che producono. Inoltre, il sapone è poroso, quindi assorbirà il cattivo odore e lo sostituirà con un gradevole profumo.
Assicurati, tuttavia, che le saponette non siano bagnate prima di aggiungerle alle scarpe: l’umidità incoraggia i batteri.
Gli oli essenziali sono dei deodoranti naturali con proprietà antimicotiche. Rappresentano una triplice arma:
Metti alcune gocce di olio essenziale all’interno delle scarpe e lasciale asciugare. In alternativa, puoi mescolare oli essenziali con altri rimedi casalinghi come il bicarbonato di sodio o l’aceto.
Le scorze degli agrumi hanno un efficace effetto antibatterico e antimicotico ed elimineranno la puzza rilasciando un odore fresco e molto intenso.
Il tè nero può essere efficace per eliminare la puzza dalle scarpe, dal momento che è un antibatterico naturale.
Il sale è in grado di assorbire l’umidità, eliminare il cattivo odore e combattere germi e batteri. Il sale è utile anche nell’eliminare le macchie gialle dai tessuti bianchi.
Il borotalco posizionato nelle scarpe è utile soprattutto per prevenire l’insorgere del cattivo odore.
Asciugare l’umidità in eccesso dalle scarpe è un modo semplice ed efficace per liberarle dai cattivi odori. Per questo, dopo averle utilizzate, lascia sempre le scarpe alla luce diretta del sole per alcune ore.
Non indossare i calzini è un modo infallibile per far puzzare le scarpe. I calzini, infatti, assorbono il sudore e l’umidità prodotta dai piedi.
Per un effetto migliore, usa calzini in cotone: questo tessuto tessuto traspirante assorbirà il sudore che aiuterà a mantenere le tue scarpe prive di cattivi odori.
È importante prestare particolare attenzione quando si puliscono i piedi. Ecco alcuni consigli:
Se indossi le stesse solette da anni, probabilmente è il momento di sostituirle. Spesso, le solette sono la causa della puzza delle scarpe. Potresti anche scoprire che metterne di nuove basta ad eliminare la puzza dalle tue scarpe.