Come sostituire le uova nella dieta, senza rinunciare al gusto? E cosa potremmo utilizzare, al posto di questo ingrediente, nei dolci e nelle ricette che prepariamo tutti i giorni? Le uova, si sa, sono un alimento straordinariamente nutriente e utile per la nostra salute. Sotto quel sottile guscio si nasconde un piccolo tesoro di vitamine, minerali, proteine e aminoacidi essenziali.
Tuttavia, non sempre abbiamo la possibilità o la voglia di consumare questo particolare tipo di alimento.
Chi non ha delle uova in casa, chi è allergico alle uova o chi segue una dieta vegana, vorrà di certo trovare delle alternative alle uova che siano altrettanto valide sia da un punto di vista nutrizionale, sia per la funzione che svolgono nelle nostre ricette.
Ma a proposito, a cosa servono le uova in cucina?
Da un punto di vista nutrizionale, lo abbiamo già anticipato, le uova sono considerate un piccolo scrigno di sostanze benefiche, a cominciare dalle vitamine e dai minerali. Si tratta anche di un’ottima fonte di proteine (un uovo contiene circa 6 grammi di proteine) e di amminoacidi essenziali.
Dato l’ottimo profilo nutrizionale di questo alimento, non è difficile capire quanto siano importanti le uova nella nostra dieta, ma qual è la loro funzione fra pentole e fornelli?
Al di là del fattore “nutrizionale”, le uova rivestono una certa importanza quando prepariamo dolci, frittate, torte salate e polpette.
Quando prepariamo delle ricette, specialmente quelle da forno, uno degli ingredienti più comuni è senz’altro l’uovo. Ma per quale motivo? Semplice: le uova aggiungono consistenza, colore e sapore alle nostre preparazioni. Questo ingrediente, inoltre, rende più umidi e morbidi i nostri dolci.
Ecco perché si tratta di uno degli ingredienti più comuni nei libri di cucina.
Ma niente paura, naturalmente è possibile sostituire le uova, sia nella dieta che nelle nostre ricette.
Vediamo, quindi, quali sono le migliori sostituzioni da adottare.
Cosa si può mangiare al posto delle uova nella dieta? In realtà non esiste un alimento che, da solo, contiene tutte le sostanze nutritive presenti nelle uova. Bisognerà dunque abbinare più tipi di alimenti, alcuni proteici, altri ricchi di minerali e vitamine.
A pranzo e a cena, puoi sostituire le uova con della carne accompagnata da un contorno di verdure, o del pesce accompagnato da insalata o verdure saltate in padella.
O ancora, puoi sostituire le uova con della ricotta fresca e pomodoro o altra insalata a scelta. In alternativa, potresti optare per della quinoa o del tofu, con verdure saltate in padella o insalata fresca.
A colazione, al posto delle uova puoi consumare alimenti ricchi di proteine vegetali, come la frutta secca, semi di chia, pane integrale o un buon porridge. Inoltre, potresti optare per uno yogurt greco o classico con della frutta fresca.
Se il tuo dietologo o nutrizionista ha inserito le uova nella dieta, però, ti raccomandiamo di chiedere consiglio allo specialista prima di procedere con le sostituzioni.
Per finire, scopriamo quali sono le migliori alternative alle uova da utilizzare nelle ricette dolci (e anche in quelle salate) per fornire la giusta consistenza agli impasti, e goderci dolci, polpette e pancake buonissimi!
Naturalmente, la scelta degli ingredienti più adatti andrà fatta sul campo. Potresti dover fare qualche piccolo esperimento in cucina, prima di trovare l’alternativa alle uova ideale per le tue ricette.