Capita anche a te di avvertire un filo di “ansietta” al pensiero dell’imminente arrivo della bolletta della luce? Da un paio di mesi a questa parte, quella del caro bollette è diventata una preoccupazione frequente, è quindi divenuto un obiettivo comune quello di difendersi dalle bollette pazze.
Ma come risparmiare energia elettrica in casa? Esistono davvero dei trucchi e degli stratagemmi che permettono di abbattere i costi, o siamo forse alla mercé delle oscillazioni del mercato?
La buona notizia è che esistono dei suggerimenti e stratagemmi per risparmiare sulla bolletta energia; delle strategie semplici che faranno bene non solo alle tue finanze, ma anche all’ambiente. Alcuni accorgimenti li conoscerai già. Ad esempio, sappiamo bene che bisogna spegnere le luci quando usciamo da una stanza, mentre ad altri probabilmente non avevi ancora dato la giusta importanza.
Prenditi qualche minuto di tempo, guarda quali sono i migliori trucchi per risparmiare sulle bollette.
Per ridurre i costi sulla bolletta e tagliare le spese, puoi mettere in pratica le strategie che ti stiamo per segnalare. Tieni a mente che il miglior modo per risparmiare sulla bolletta è senz’altro quello di scegliere il fornitore di luce più economico, quello che sia adatto alle tue necessità. Vediamo quali sono gli altri trucchi per spendere i soldi in vacanze, piuttosto che usarli per pagare bollette salatissime.
Risparmiare 200 euro subito, o risparmiare sulle bollette a lungo termine? La scelta degli elettrodomestici deve essere fatta sempre con saggezza e lungimiranza. Nell’immediato potresti accarezzare l’idea di scegliere modelli più economici, ma la mossa più intelligente è scegliere dei modelli di ultima generazione, elettrodomestici a basso consumo che garantiscano un buon risparmio energetico.
Utilizza gli elettrodomestici, come lavastoviglie, lavatrice e asciugatrice, solo a pieno carico. Non avviarle mai a mezzo carico. Per quanto riguarda l’asciugatrice, poi, va fatto un discorso a parte. Specialmente in estate, evita di utilizzare questo elettrodomestico energivoro, ma affidati alla luce del sole, che è gratis e non danneggia l’ambiente.
Se hai l’abitudine di lavare i vestiti ad alte temperature, devi sapere che in realtà per gran parte degli abiti che indossiamo ogni giorno, non serve affatto. Tra l’altro, alte temperature possono far alzare anche i costi sulla bolletta. Usa la lavatrice a 40 gradi, sarà più che sufficiente per una corretta igiene.
Evita di lasciare tutti i tuoi elettrodomestici in stand-by quando non sei a casa. Quella piccola lucina rossa, sul breve periodo, non inciderà probabilmente sul consumo di energia, ma a lungo andare può far salire i costi sulla bolletta. Inoltre, si tratta pur sempre di uno spreco di energia che non fa affatto bene all’ambiente.
Prendi la buona abitudine di spegnere la luce quando esci da una stanza, anche solo per qualche minuto. In fin dei conti, si tratta di un’accortezza che non costa nulla e, anzi, fa risparmiare qualche euro sulla bolletta.
Allo stesso modo, se non devi usare il Pc per qualche ora, spegnilo. Farai un favore sia al computer che al tuo portafogli.
Abbiamo visto che, per risparmiare davvero sulla bolletta, è in primis fondamentale scoprire qual è il fornitore di luce più economico e adatto alle proprie esigenze. Dopo aver valutato con attenzione il fornitore più conveniente, bisogna analizzare anche le tariffe orarie più economiche. In alcuni orari e giorni della settimana, è infatti possibile spendere meno.
Quando si paga di meno la corrente? Spesso i fornitori di energia propongono delle tariffe differenti in base alle diverse fasce orarie e ai diversi giorni della settimana. Normalmente le fasce sono suddivise in F1, F2 ed F3.
Optare per dei sistemi fotovoltaici permette di ridurre i costi sulla bolletta e, in più, può dare un grande aiuto all’ambiente, poiché avrai la possibilità di produrre energia green, pulita e conveniente.
E sempre nell’ottica di ridurre i costi di energia elettrica, una mossa saggia potrebbe essere quella di sostituire le vecchie lampadine con alternative a basso consumo.
Se non vuoi rinunciare alla tua amata luce calda, niente, paura, in commercio esistono infatti lampadine a risparmio energetico a luce calda, fredda o anche naturale.
Ma esistono dei dispositivi per risparmiare energia elettrica? In realtà esistono, più che altro, degli strumenti che permettono di misurare il quotidiano consumo di energia. Si tratta di apparecchi che permettono di misurare quanta energia consumano i nostri elettrodomestici, e ci indicano quando è il caso di sostituirli con alternative più moderne.
Se anche tu hai in casa uno scaldabagno elettrico, per risparmiare sulla bolletta dovrai imparare a usarlo correttamente. In realtà è molto semplice: per evitare di consumare energia a tutte le ore del giorno e della notte, ti basterà spegnere lo scaldabagno quando non serve. Attendi che raggiunga la temperatura desiderata, spegni questo elettrodomestico e sfrutta l’acqua calda nei giorni successivi.
Inoltre, sempre in tema di scaldabagno, nella scelta opta per un modello a basso consumo che sia adatto alle esigenze della famiglia.
E’ davvero possibile ottenere degli sconti sulla bolletta? Beh, in realtà si. Vi sono in effetti delle particolari agevolazioni che permettono, quando possibile, di risparmiare sui costi della luce.
Le agevolazioni (o bonus) riguardano le famiglie a basso reddito, e dipendono dall’Isee e dal nucleo familiare.
Riassumendo, ecco dunque il decalogo per risparmiare luce in casa e destinare i tuoi soldi a qualcosa di ben più appagante che pagare una bolletta.
Ah, e un piccolo consiglio extra, con i soldi risparmiati, regalati qualcosa che desideri davvero e che faccia felici te e la tua famiglia.