La puzza di sudore sulle magliette rientra tra le cose più fastidiose in assoluto dei periodi caldi: questo sgradevole odore infatti può attaccarsi ai nostri vestiti e rimanere anche dopo averli lavati. Probabilmente, chi pratica sport deve affrontare questo problema anche nei mesi invernali.
Ma cosa fare per eliminare la puzza di sudore dalle magliette? Vediamo insieme una serie di rimedi naturali e di consigli da mettere in pratica per avere vestiti sempre freschi ogni giorno e super puliti.
Alcuni odori sono più difficili da eliminare rispetto ad altri. A volte, il problema del sudore sui vestiti è da ricondurre ad una cattiva abitudine: spesso, infatti, tendiamo ad accumulare all’interno di una cesta (o in una borsa da palestra) gli indumenti sporchi e maleodoranti. Questa cattiva abitudine consente ai batteri di accumularsi e proliferare, il che crea un odore sgradevole molto forte che i detersivi normali non riescono a risolvere.
Un’altra problematica è costituita dal materiale di cui sono fatte le magliette. Gli indumenti per la palestra, ad esempio, sono spesso realizzati con materiali sintetici. Questi materiali non sono “amanti” del lavaggio con l’acqua calda che è in grado di eliminare il sebo corporeo (quello che, in sostanza, “trasporta” la puzza): pertanto, dal momento che si utilizzerà l’acqua fredda, non si riuscirà ad eliminare la puzza.
Quindi, come fare per eliminarla? Come anticipato, esistono dei rimedi naturali in grado di aiutarci nella risoluzione di tale problematica. La comodità è che, di sicuro, avrai in casa almeno una di queste soluzioni!
L’aspirina e il cremor tartaro possono aiutare a eliminare il sudore puzzolente dalle tue magliette. Il cremor tartaro è anche noto come bitartrato di potassio, una sostanza chimica acida, utile per neutralizzare gli odori. L’aspirina, invece, contiene l’acido salicilico, utile per rimuovere le macchie di sudore.
Comprare qualche limone extra ogni settimana è una delle migliori abitudini che tu possa avere! I limoni sono ottimi in cucina, certo, ma molto efficaci nella pulizia: l’acidità dei limoni può, infatti, neutralizzare i cattivi odori. Per utilizzare il succo di limone per eliminare la puzza di sudore dai tuoi vestiti, segui queste istruzioni:
Tra i numerosi utilizzi del bicarbonato in casa, ritroviamo anche questo: il bicarbonato di sodio, infatti, porta le molecole acide e odorose a uno stato neutro, aiutandoci a liberare i nostri vestiti dei cattivi odori.
Il sale è in grado di uccidere i batteri che potrebbero far puzzare i tuoi vestiti sudati. Prova questo trucco per rimuovere la puzza sudore dai tuoi vestiti:
L’aceto bianco distillato è un ottimo strumento per deodorare qualsiasi cosa, incluso il sudore, grazie ai suoi agenti corrosivi. Ti basterà unire una tazza di aceto con mezzo litro di acqua fredda ed immergere le magliette all’interno della soluzione per circa 20 minuti, per poi lavare il capo come faresti di solito.
Piccolo consiglio: l’aceto bianco distillato non ha un odore gradevolissimo, che di solito non rimane dopo aver lavato i vestiti. Per sicurezza, potrebbe essere utile aggiungere al lavaggio qualche goccia del tuo olio essenziale preferito!
Non è una cosa molto nota, ma il collutorio può uccidere i batteri e neutralizzare gli odori anche sui vestiti puzzolenti. Per utilizzarlo, basta versarne un po’ sulle parti “sudate” delle magliette e lasciarlo agire per una mezz’ora circa. Dopodiché, lavare normalmente. Prima di utilizzarlo, conviene tuttavia fare una prova su una piccola zona del capo, per assicurarsi che non lasci macchie su quel particolare tessuto.
Sebbene questi metodi siano meravigliosi e abbastanza semplici da mettere in pratica, ci sono altri suggerimenti che potrebbero aiutarti a combattere la puzza di sudore sui tuoi vestiti.