Begoniette
Le begoniette sono da sempre molto diffuse e amate dagli appassionati di giardinaggio, ma come curarle? Si tratta di una domanda tutt’altro che scontata poiché, nonostante la loro buona resistenza, le begoniette hanno bisogno di qualche attenzione in più per poter crescere rigogliose. Ma quali sono le loro caratteristiche e, soprattutto, quali indicazioni seguire per coltivarle al meglio in vaso?
Come di consuetudine, soprattutto se si decide di posizionare le begoniette all’aperto, prima della coltivazione è utile chiedere consiglio al proprio vivaio oppure al fornitore di prodotti di botanica di fiducia. Bisogna infatti accertarsi della compatibilità del clima tipico del proprio luogo di residenza con le necessità della pianta. Di seguito, qualche utile consiglio.
Con il termine comune begoniette si indica una delle tante specie di begonie oggi conosciute: quella della Begonia semperflorens, una pianta appartenente alla famiglia delle Begoniaceae. Originarie del Brasile e di altri luoghi del Sudamerica, oggi vengono coltivate pressoché in tutto il mondo come varietà ornamentale, poiché minute e facili anche da gestire in vaso.
Le begoniette si caratterizzano per un portamento a cespuglio, con steli che possano raggiunge circa i 20 centimetri d’altezza. Poiché si tratta di una pianta succulenta, le foglie sono spesse, carnose e lucide, di intenso colore verde. I fiori sono invece di piccole dimensioni, più ridotti rispetto alle begonie più classiche, e presentano dei petali morbidi dai più svariati colori. Esistono infatti begoniette bianche, rosa, fucsia, rosse e di molte altre tonalità ancora.
In linea generale, le begoniette fioriscono tra la primavera e l’estate, ma alcuni ibridi sono in grado di produrre fiori tutto l’anno o, ancora, addirittura in inverno. Per questo, non è insolito trovare nei vivai delle begoniette rosse fiorite anche durante il periodo natalizio, per abbellire la casa durante le feste.
Così come già accennato, le begoniette sono abbastanza rustiche e resistenti, tuttavia richiedono comunque delle specifiche cure. Prima di procedere, è utile però analizzare le necessità tipiche della pianta, per comprendere se vi siano le condizioni adatte alla loro coltivazione nel luogo in cui si risiede.
Come tutte le piante ornamentali, anche la begonietta ha bisogno di alcune precise condizioni per poter crescere rigogliosa. Fra le più importanti, si elencano:
Le begoniette possono essere coltivate direttamente in giardino, se le condizioni climatiche lo permettono, oppure in vaso. Quest’ultima opzione è la più comune: basta posizionare sul fondo del contenitore un letto di ghiaia e cocci e poi riempire con del terriccio morbido, mescolato con torba e compost. La moltiplicazione avviene per seme, opzione quest’ultima abbastanza rara, oppure tramite la talea di rametti già esistenti.
Oltre alle necessità già elencate, vi sono delle cure cicliche da garantire alle begoniette, affinché possano resistere il più a lungo possibile e produrre sempre degli splendidi fiori:
Infine, bisogna sempre ricordare di garantire alla pianta la giusta stabilità termica. In particolare per le varietà d’appartamento che fioriscono in inverno, che potrebbero non sopravvivere a gelate e shock termici.
Fonte: