Decorative e generalmente poco impegnative, le piante grasse sono perfette per creare composizioni originali che rappresentano veri e propri complementi d’arredo, sia all’esterno sia all’interno della casa. È possibile scegliere le specie più scenografiche e colorate, con o senza spine, avendo cura di affiancare le tipologie che hanno alcune caratteristiche in comune in termini di apporto d’acqua, temperatura ideale e resistenza alla luce solare.
[ghshortpost id=252762 title=”Piante grasse da interno: come curarle” layout=”post_inside”]
Prima di illustrare alcune idee creative e originali per realizzare una composizione di piante grasse in piena autonomia, è opportuno ricordare alcune indicazioni volte a preservare la salute e la bellezza di queste piante definite “succulente” proprio in virtù della capacità di incamerare grandi quantità d’acqua, grazie alla presenza di specifici tessuti assorbenti.
Come anticipato sopra, la scelta delle piante grasse da inserire in una composizione non deve essere lasciata al caso e non può essere dettata da un principio meramente estetico. È importante, infatti, selezionare piante che possano convivere in modo ottimale condividendo le medesime necessità:
Una volta scelto il supporto per sistemare le piante grasse, è necessario preparare il fondo in modo adeguato seguendo alcuni step fondamentali:
La scelta del supporto all’interno del quale collocare le piante grasse, realizzando una composizione decorativa, varia a seconda della destinazione e dell’effetto che si desidera creare. È possibile adoperare un semplice vaso da esterno di grandi o medie dimensioni, da trasformare in un suggestivo “giardino” di piante succulente, oppure scegliere piccoli vasetti colorati da affiancare a piacere. Le idee non mancano, così come molto ampia è la scelta delle specie: se la composizione è destinata ad arredare un interno, ad esempio, sono perfette l’Echeveria, l’Opuntia Microdasys, il Cactus Zebra e la Crassula Buddha’s Temple particolarmente sviluppati in verticale. Per creare una composizione sospesa, invece, il Sedum burrito e la Ceropegia woodii sono certamente gli esemplari più adatti.
Sempre per quanto riguarda la preparazione del contenitore o del supporto, ecco alcune proposte di sicuro effetto che si basano anche sull’utilizzo di materiali da riciclo: