Saper calcolare la taglia della bicicletta potrebbe sembrare un gioco da ragazzi. In fondo, che ci vuole? Basta salire a bordo della bicicletta e vedere se con le punte dei piedi riusciamo a toccare il terreno, giusto? Ehm, non esattamente. In realtà la scelta della misura giusta richiede un pizzico di attenzione, qualche calcolo matematico e un buon metro. Ah, si, e ti servirà anche un libro abbastanza sottile.
Ti chiedi a cosa mai dovrebbe servire un libro per scegliere la misura della bici? Fra poco te lo mostreremo.
Per il momento, ti basti sapere che la scelta della taglia giusta per la bicicletta è un processo di importanza cruciale, e non solo perché guidare una bici troppo grande o troppo piccola rispetto alla propria altezza potrebbe compromettere la comodità del mezzo.
Questo è solo uno dei motivi.
Sia che si tratti di una bicicletta per uomo o da donna, da strada o da corsa, la misura giusta permetterà di compiere il movimento di pedalata in modo corretto, ed eviterà spiacevoli e dolorose cadute.
Ecco perché è tanto importante guidare una bici che sia della misura giusta, e questo vale sia per i bambini che per adulti e anziani di ogni età.
E dunque, scopriamo come capire la taglia della bicicletta!
Se in questo momento ti trovi di fronte a decine di bici dalle dimensioni diverse, e non hai la minima idea di come scegliere quella adatta a te, niente paura, basterà fare qualche calcolo e prendere un paio di misure, e il gioco è fatto.
Come forse avrai notato, telai e misure delle biciclette possono variare sensibilmente in base al modello e persino in base alla marca. Alcune aziende, ad esempio, scelgono di indicare la taglia della bici utilizzando le classiche lettere che contraddistinguono le misure dei vestiti.
Di conseguenza si avranno bici di taglia XS, S, M, L, XL. In altri casi, la misura della bici viene indicata mediante un sistema di numeri, ed è qui che anche gli intolleranti alla matematica dovranno rassegnarsi e fare qualche calcolo.
Vediamo più da vicino quali sono i diversi modi per misurare l’altezza della bici.
In questo caso, la taglia corrisponderà all’altezza del ciclista in centimetri. Per le mountain bike, bisognerà considerare i seguenti parametri di riferimento:
Per la bici da strada, i numeri cambieranno leggermente.
Quella che abbiamo visto, rappresenta chiaramente una stima piuttosto imprecisa per la scelta della bicicletta più adatta, in quanto si basa su altezze che possono variare anche di 10 cm.
Oltre all’altezza del ciclista, davvero utile per stabilire quanto debba essere grande la bicicletta sarà la misura del cavallo. Quello che vedremo è considerato uno dei modi più sicuri per scegliere una bicicletta della giusta dimensione.
L’altezza andrà misurata dal pavimento fino all’inguine. Per prendere le misure, poggia la schiena al muro e posiziona un libro sottile fra le gambe, un po’ come se fosse un sellino. Quindi, bisognerà misurare partendo dalla parte più alta del libro fino al pavimento.
Il numero ottenuto, dovrà essere moltiplicato per 0,66 (bici da strada) o per 0,58 (mountain bike).
Così facendo, otterrai un valore in centimetri. Nella stragrande maggior parte dei casi, però, le biciclette presentano misure in pollici. Per ottenere la taglia adatta, quindi, non dovrai far altro che dividere il numero ottenuto per 2,54.
Ora sappiamo come calcolare la taglia della bicicletta per ciclisti adulti. E per quanto riguarda i bambini? Come funziona il calcolo?
Le bici per bambini hanno taglie che vanno dai 10 ai 24 pollici, che corrispondono, a grandi linee, ai valori dell’altezza:
Per finire, una chicca per chi non ha nessunissima voglia di fare calcoli: on line è possibile trovare numerosi siti che permettono di calcolare la misura della bici semplicemente inserendo alcuni dati, come altezza della persona e del cavallo.
Un modo semplice per scegliere la tua nuova bici in tutta tranquillità!