Il colore della lingua può essere indicativo dello stato di salute generale: una lingua sana dovrebbe essere rosa e coperta da papille ben distribuite e visibili, su una superficie regolare. Qualsiasi deviazione dal normale aspetto della superficie, così come qualsiasi dolore, può essere sia motivo di preoccupazione che indice di qualche cambiamento nello stato di salute. In ogni caso è indicato rivolgersi al medico di famiglia, o anche al dentista, in grado di formulare una diagnosi o, in alternativa, di prescrivere gli esami utili a raccogliere i dati per riconoscere le cause.
Vediamo quali sono le colorazioni anomale che può assumere la lingua e anche quali potrebbero essere le ragioni
Quando la superficie della lingua è coperta di bianco, oppure presenta delle evidenti macchie di questo colore, è possibile che il paziente sia affetto da una delle seguenti patologie.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/candidosi-orale-mughetto-sintomi-cure-80610.html” title=”Candidosi orale (mughetto): come si manifesta e cure” layout=”post_inside”]
Quando la superficie della lingua appare di colore rosso, è possibile che il paziente sia affetto da:
Poiché la sindrome di Kawasaki è una condizione grave è sempre preferibile, in caso di forte arrossamento della lingua, rivolgersi al medico.
Le papille sulla lingua crescono per tutta la vita e, nel caso di alcune gravi patologie che inibiscono i meccanismi di controllo della crescita, è probabile che le papille diventino la sede di una infezione batterica grave. In genere l’eccessiva proliferazione dei patogeni si manifesta proprio con una colorazione nera o molto scura. Questa colorazione della lingua si manifesta anche in pazienti con diabete, che assumono antibiotici o che ricevono trattamenti di chemioterapia.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/tumori-benigni-maligni-differenza-243316.html” title=”Tumori benigni e maligni: differenza” layout=”post_inside”]
In molti casi la “lingua nera” è una delle manifestazioni del malessere indotto dal fumo di sigaretta o del cancro del cavo orale. In questo caso sono spesso presenti anche noduli o piccole ferite che non scompaiono spontaneamente in pochi giorni. In ogni caso è indispensabile rivolgersi al medico.
Di recente, alcuni studi hanno correlato il colore viola-bluastro della lingua all’aumento della conta piastrinica e alla recidiva del carcinoma ovarico epiteliale. Si tratta di dati che andranno approfonditi con ulteriori studi clinici.