La diarrea e l’influenza intestinale in generale possono essere molto debilitanti fisicamente e alla terapia prescritta dal medico può essere utile affiancare un’alimentazione corretta per favorire il processo di guarigione e non rischiare di inciampare in un’antipatica ricaduta. Ecco dunque una lista di cibi consigliati e sconsigliati in queste difficili situazioni.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/diarrea-del-viaggiatore-cose-prevenzione-rimedi-316960.html” title=”Diarrea del viaggiatore: cos’è, prevenzione, rimedi” layout=”post_inside”]
Iniziamo con il dire che la diarrea è disturbo isolato della defecazione caratterizzato da evacuazioni frequenti, almeno tre volte al giorno, e dalla produzione di feci dalla consistenza liquida o semisolida; può avere diversi stadi di intensità (sopra le 3 settimane viene considerata, per esempio, cronica). Le cause possono essere tantissime per questo è consigliabile sempre rivolgersi ad un medico, ma fra le principali è importante citare:
Come ci si nutre in queste situazioni? Ecco una lista di alimenti consigliati:
Attenzione ai condimenti che possono essere nocivi: meglio utilizzare olio di oliva extravergine aggiunto a crudo e con moderazione.
Sono, invece, sconsigliati tutti gli alimenti ricchi di fibre vegetali grezze e di scorie, perché accelerano il transito e lo svuotamento intestinale; in particolare:
Attenzione ai falsi miti: “mangiare in bianco” può avere tanti significati; non si può pensare di sconfiggere la diarrea consumando brodo di pollo, pasta al burro, e bevendo latte; piuttosto bisogna privilegiare riso bollito molto cotto (e non troppo scolato) così si sprigiona l’amido che ha funzioni astringenti, carni bianche (vitello, pollo o tacchino) cotte al vapore, carote lesse e si condisce il tutto con poco olio a crudo, un pizzico di sale e abbondante succo di limone, sicuramente si migliorerà le proprie condizioni di salute. Nel caso la diarrea dovesse persistere il consiglio è sempre quello di contattare un medico.