Se pensiamo alle razze di cani meno forti, di sicuro non ci viene in mente il Chow Chow. Purtroppo, nonostante l’aspetto, il Chow Chow non è una razza molto robusta. Da una parte può essere portatore di diverse malattie congenite, ereditarie e genetiche che possono affliggerlo sin da quando è cucciolo.
Dall’altra parte può sviluppare nel corso degli anni anche altre malattie acquisite che non sono prerogativa di questa razza, ma che capita di vedere molto spesso nei Chow Chow. Inoltre bisogna anche considerare che diverse malattie che possono affliggere il Chow Chow sono croniche: il cane se le porterà dietro per il resto della sua vita.
Questo è bene saperlo prima di prendere un cucciolo di questa razza: anche dal punto di vista della salute, non è una razza economica. Questo vuol dire che se prendi un Chow Chow hai maggiori probabilità di essere più spesso dal veterinario e che, probabilmente, dovrai spendere di più per curarlo.
Considera anche che la durata di vita media di un Chow Chow è di 9-15 anni. Ciò vuol dire che sì, alcuni Chow Chow possono vivere fino a 15 anni, che non è male per un cane di media-grossa taglia. Ma vuol anche dire che molti Chow Chow muoiono prima del decimo anno di vita.
Sintomi che possono indicare come un Chow Chow sia malato sono:
Non è invece segno di malattia la lingua blu o viola del Chow Chow: come razza è normale che abbia la lingua di questo colore, non indica cianosi, ma è una pigmentazione tipica di razza.
Ci sono diverse malattie congenite, ereditarie o genetiche di cui il tuo Chow Chow potrebbe soffrire.
Prima di prenderne uno è bene conoscerle non solo per sapere quali siano i primi segni di malattia a cui prestare attenzione, ma anche per valutare sin da prima di prendere il cucciolo quale potrebbe essere l’impatto economico di gestire un Chow Chow nel caso presentasse una o più di queste malattie nel corso della sua vita:
Naturalmente, di alcune di queste malattie ne esiste anche una forma acquisita. Per esempio, succede con la cataratta, magari secondaria a diabete o traumi, al glaucoma, alla lussazione della rotula, magari da trauma o anche alla miotonia, talvolta associata a una Sindrome di Cushing.
Qui in Italia esistono dei laboratori che effettuano dei test genetici per malattie del Chow Chow come la condrodisplasia, la distrofia, l’iperuricosuria, l’ipertermia maligna e la mielopatia degenerativa. Chiedi al tuo veterinario come procedere.
Qui di seguito troverete le predisposizioni di razza del Chow Chow con le malattie suddivise per tipologia:
Esistono poi anche altre malattie che possono colpire il nostro Chow Chow. Per esempio, molti Chow Chow soffrono di problemi di atopia, dermatite allergica ambientale o dermatite allergica alimentare. Questo si associa anche a forme di otite cronica recidivanti. Fra le forme cutanee annoveriamo anche patologie immunomediate come il pemfigo foliaceo.
Frequenti anche i disturbi dell’apparato gastroenterico, da forme di allergie alimentari a forme di insufficienza pancreatica. Essendo un cane di media-grossa taglia, non è esente dal rischio di sviluppare il complesso della dilatazione/torsione dello stomaco.
Non sono infrequenti anche forme di iperadrenocorticismo o Sindrome di Cushing e ipotiroidismo per quanto riguarda le malattie ormonali.
Per quanto riguarda le patologie a carico di ossa, muscoli e legamenti, ricordiamo anche la possibilità di sviluppare rotture del legamento crociato di natura traumatica. Spesso nei cuccioli, poi, si vedono forme di panosteite giovanile associate alla crescita.
Inoltre i Chow Chow non sono esenti dallo sviluppare tumori. I Chow Chow possono, poi, contrarre tutte le altre malattie comuni agli altri cani, siano essi di razza o meno. Pensiamo, per esempio, alle parassitosi intestinali, a forme di gastroenterite da ingestione di cibi non idonei, blocchi intestinali da corpi estranei, gastroenteriti virali o batteriche, punture di insetti e tutte le altre malattie tipiche dei cani.
Fonti