Se l’idea di tenere traccia della nostra impronta carbonica non ci dispiace, Carbon Footprint & CO2 Tracker è una delle app da tenere sul telefono. Il download è disponibile per i dispositivi Android, sugli store di più di 100 paesi. E con oltre 50mila persone che l’hanno scelta, questa release è tra le più gettonate a tema sostenibilità e ambiente.
Un argomento dibattuto a livello internazionale, per quanto riguarda la protezione ambientale, è infatti la lotta alle emissioni di gas serra, come la CO2. Ma se ci sono obiettivi e modalità finalizzati alle grandi industrie, anche noi cittadini possiamo contribuire a ridurre il nostro impatto ecologico.
Ci sono infatti scelte di vita a misura di singolo individuo e famiglie, che possono risultare virtuose e benefiche per la salute del pianeta. Il primo step è tuttavia capire quanto le nostre abitudini quotidiane possano aumentare o diminuire le emissioni di anidride carbonica. E, di conseguenza, cosa fare per migliorare la condizione.
L’app Carbon Footprint ci aiuta proprio a fare questo, ossia misurare il peso della nostra mobilità e delle scelte alimentari in termini di CO2, ma anche darci suggerimenti per ridurre le emissioni. Su GreenStyle abbiamo testato questa applicazione e l’abbiamo recensita per i nostri lettori.
Di certo l’app Carbon Footprint, o Capture, non è difficile da adoperare e risulta intuitiva: il primo passaggio è infatti selezionare le proprie abitudini di vita nelle schermate a libro. Si parte dal mezzo di trasporto che scegliamo più di frequente e selezionare le ore di spostamento quotidiane. Ma non manca anche una sezione dedicata ai viaggi.
In ultimo, ci è richiesto di specificare quale tipo di alimentazione seguiamo, a scelta tra sei diverse opzioni, a seconda della quantità di proteine di origine animale presenti nella dieta. Va infatti ricordato che la carne e gli allevamenti intensivi sono considerati responsabili di elevate emissioni di gas serra in atmosfera.
Al contrario, per contenere quella che è considerata una delle maggiori cause del riscaldamento globale, gli studi evidenziano come diete vegetariane e vegane siano una possibile soluzione. Il passo successivo, dopo aver selezionato il piano alimentare seguito, è di verificare la nostra impronta ecologica generale.
Ma Capture propone anche di mantenere i dati aggiornati, adoperando il GPS per tenere una traccia quotidiana degli spostamenti e misurare ancora una volta le emissioni di anidride carbonica. I dati, come rassicurano gli sviluppatori, non restano in memoria e, per tutela della privacy degli utenti, si cancellano dopo 24 ore.
Il download della app Carbon Footprint e CO2 Tracker è gratuito su Google Play store, disponibile per dispositivi con sistema operativo da Android 5.0 a successivi. Il peso dell’applicazione è leggero, poco meno di 17 MB e il funzionamento è semplice e intuitivo. Ma vediamo cosa si può fare:
Se dovessimo dare un punteggio a Carbon Footprint sarebbe buono, visto che l’app è veloce e facile per tutti, anche se il limite della lingua può scoraggiare qualcuno. Di fatti, le pagine sono in inglese e questo può rendere meno agevole la fruizione per chi non lo parla. E non è disponibile su Apple Store, dove ci sono invece applicazioni analoghe.
Ma in linea generale l’app fa quello che deve e quindi la consideriamo promossa.
Foto – screenshot da Carbon Footprint & CO2 Tracker app