Si parla spesso di razze di gatti senza pelo (qualcuno ha nominato lo Sphinx?), ma esistono anche razze di cani senza pelo o razze di cani nudi. Si tratta di razze di cani in cui geni dominanti (si definisce anche come tricodontodisplasia autosomica dominante) o geni recessivi fanno sì che nascano senza mantello di copertura e senza sottopelo, anche se, è bene dirlo, in realtà non è che siano proprio del tutto senza pelo: qualche pelo qua e là ce l’hanno, ma molto poco.
Specifichiamo subito che parleremo delle più famose razze di cani senza pelo, quelle riconosciute dall’Enci per intenderci. Tuttavia esistono anche altre razze di cani nudi, non riconosciute né da FCI né da Enci, ma diffuse magari nei loro paesi d’origine e che qui da noi è quasi impossibile trovare. Per la maggior parte dei casi si tratta di razze di cani senza pelo di piccola e media taglia.
E va anche specificato che per razze di cani senza pelo si intendono quelle che geneticamente nascono così e non cani affetti da alopecia, malattie dermatologiche, malattie parassitarie o malattie ormonali che perdono il pelo a causa di queste patologie. Questi sono, infatti, cani malati in cui il pelo può ricrescere una volta stabilita quale sia la malattia alla base dell’alopecia e impostata la giusta terapia.
Non parleremo neanche delle razze che, da standard, devono avere il pelo, ma che qualcuno seleziona anche in varianti senza pelo non accettate da FCI e Enci. È il caso, per esempio, del Chihuahua senza pelo.
Leggi anche Razze di gatti senza pelo, se vuoi approfondire.
Il Cane nudo cinese o Chinese Crested Dog è il cane n. 288 della FCI. Fa parte del Gruppo 9 – Cani da compagnia, Sezione 4 – Razze nude (senza prova di lavoro). È una razza originaria della Cina, ma come patronato riconosce la Gran Bretagna. Viene utilizzato solamente come cane da compagnia. Qui da noi non se ne vedono tantissimi, ma se partecipate a qualche mostra o esposizione è facile imbattersi in qualche esemplare.
Si tratta di un cane di piccola taglia, molto vivace e grazioso. Il corpo è liscio, quasi del tutto senza pelo. Un po’ di pelo, infatti, è presente a ciuffi su testa, zampe e coda. Talvolta, poi, ci sono degli esemplari che sono ricoperti da un morbido velo di pelo. Esistono due varianti:
Il tartufo può avere qualsiasi colore, mentre gli occhi devono essere scuri il più possibile, senza mostrare troppo bianco. Le orecchie pendenti sono concesse solamente nella varietà Powder Puff.
La pelle deve esser morbida e tiepida, con larghe zone senza pelo. Viene richiesta una folta cresta fluente, ma sono accettati anche soggetti con cresta meno folta. La varietà Powder Puff, oltre ad avere le orecchie cadenti, ha anche un sottopelo soffice di lunghi peli. Come colore è ammessa qualsiasi tonalità e combinazione. L’altezza al garrese deve essere:
Il carattere è quello di un cane vivace, allegro, sempre felice e mai mordace. È intelligente, sensibile e molto giocherellone, ideale come cane da compagnia. Vista la quasi totale assenza di pelo, tollera malissimo le basse temperature, motivo per cui non deve essere lasciato in giardino. La cura della pelle deve essere quotidiana: mancando il pelo, sono facili le dermatiti e le infiammazioni.
Il Perro sin pelo del Perù o Cane nudo peruviano è la razza n. 310 della FCI. Originario del Perù, fa parte del Gruppo 5 – Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo, Sezione 6 – Cani di tipo primitivo (senza prova di lavoro). È un cane da compagnia. Si tratta di una razza molto antica: sue raffigurazioni le si trova anche nelle civiltà pre-Inca.
Cane snello ed elegante, veloce, armonico e forte. Ne esistono due varietà:
Il tartufo deve essere armonico con la pelle o col mantello, dipende dalla varietà. Gli occhi variano dal nero al giallo, passando anche per il marrone. La varietà che ci interessa è quella senza pelo, con mantello praticamente inesistente. Tuttavia anche qui vengono accettati sporadici peli su testa, arti e coda. Raramente il pelo è presente sul dorso.
Come colori e combinazioni, vengono accettate tutto. Esistono tre taglie nei maschi e nelle femmine:
Una particolarità: per poter essere registrato, un cane appartenente alla varietà senza pelo deve derivare da due cani senza pelo registrati. La varietà con pelo, invece, può essere accoppiata solamente con esemplari senza pelo. È vietatissimo l’accoppiamento fra cani con pelo.
Come carattere, è un cane estremamente fedele e leale alla sua famiglia. Molto vivace e attento, nonostante sia un cane da compagnia, è anche possibile che faccia la guardia essendo particolarmente diffidente con gli estranei. Anche questa razza tollera malissimo le basse temperature. Come tutte le razze senza pelo, poi, è particolarmente suscettibile allo sviluppo di dermatiti e di scottature solari. Inoltre attenzione ai colpi di calore: mancando il pelo, disperde meno bene la temperatura in eccesso.
Il Xoloitzcuintli o Cane senza pelo messicano è la razza n. 234 della FCI. Originario del Messico, fa parte del Gruppo 5 – Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo, Sezione 6 – Cani di tipo primitivo (senza prova di lavoro). La taglia miniature viene utilizzata come cane da compagnia, mentre la taglia media e la taglia grande sono destinate ad essere cani da guardia. In questo caso il gene responsabile dell’assenza del pelo è dominante. Non è concesso l’accoppiamento fra due Xoloitzcuintle con pelo. I soggetti con pelo usati a scopo riproduttivo devono avere alle spalle almeno tre generazioni frutto dell’accoppiamento di varietà senza pelo.
Lo Xoloitzcuintle è un cane di origini antiche, snello ed elegante, armonioso e forte contemporaneamente. Come dicevamo, anche qui esistono due varietà della razza:
Il tartufo è scuro nei soggetti scuro, marrone o rosa in quelli bronzo e macchiato nei pezzati. Gli occhi si adeguano al mantello/pelle e possono essere neri, marroni, castani, ambra o gialli. Più sono scuri e meglio è. Vietata l’eterocromia.
La pelle della varietà senza pelo è liscia, calda e molto delicata. Il corpo è praticamente glabro, anche se qualche pelo irsuto e corto lo si trova a volte su fronte e nuca, ma non devono mai formare un ciuffo. Presenza talvolta di pelo ruvido su zampe e coda. Come colori sono preferiti i monocolori scuri:
Concesse macchioline di qualsiasi colore, anche bianco.
Come taglia, abbiamo tre varietà:
Come carattere, lo Xoloitzcuintle è un cane tranquillo e silenzioso. Deve essere allegro, sempre attento e intelligente. Anche la versione miniature può fare la guardia in quanto è un cane assai diffidente con gli estranei. Non deve mai essere aggressivo.
Si lega tantissimo al suo umano e ha un aspetto assai nobile. Nonostante sia calmo, se la situazione lo richiede, mette in campo movimenti rapidi e veloci.
Anche questa razza richiede parecchie cure per la pelle: la cute è estremamente delicata e va facilmente incontro a dermatiti, infezioni e ferite. Patisce parecchio le basse temperature, ma soffre anche tanto il caldo andando spesso incontro a colpi di calore e scottature solari. Non è una razza da lasciare in giardino.
Qui di seguito trovate alcune razze di cani senza pelo che però non sono ancora riconosciute dall’Enci o dalla FCI: