
La salute del cane passa anche attraverso il suo peso, che deve risultare sempre costante e appropriato alla taglia e all’età. Un aumento eccessivo o un dimagrimento drastico, al contrario, possono gravare sulla salute dell’animale che può sviluppare malattie e patologie anche letali. Inoltre, una corporatura troppo pesante rende maggiormente lenti e difficoltosi i movimenti più semplici, incidendo sul benessere delle articolazioni ma anche sul cuore stesso.
[ghgallery id=”1376″ source=”ngg”]
Problematiche
Una condizione di peso in eccesso, come anticipato, può favorire il sopraggiungere di una serie di problematiche fisiologiche, quindi malattie e patologie varie. Tra le più diffuse, il cane può imbattersi in un affaticamento di tipo osseo e articolare, malattie della cute, diabete di tipo 2, problemi di pressione alta, di tiroide, di cuore, patologie respiratorie e renali, convulsioni, fino al sopraggiungere di neoplasie e formazioni tumorali. Una situazione che incide sull’aspettativa di vita dell’animale e il suo benessere quotidiano.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/cane-come-scegliere-cibi-per-dieta-equilibrata-162231.html” title=”Cane, come scegliere i cibi per una dieta equilibrata” layout=”post_inside”]
Visita
Una visita dal veterinario è necessaria così da valutare la condizione generale del cane, anche grazie alla prescrizione di esami del sangue e controlli approfonditi. Una valutazione precisa dello stato di salute del quadrupede aiuterà l’esperto a stilare un programma preciso, utile a un graduale dimagrimento o recupero di peso. In questo modo potrà fronteggiare la comparsa di malattie, carenze, patologie e riportare la salute nella vita del cane.
Tabella
Per stabilire il sovrappeso o l’eccessivo dimagrimento, i veterinari si affidano a una tabella specifica, nota come Body Condition Score (BCS), in grado di valutare le condizioni generali dell’amico. Il punteggio oscilla tra 1 e 9, stabilendo con 5 la condizione ottimale, la valutazione tiene in considerazione la fisionomia del cane visto dall’alto e di lato, con focus maggiore su costole, fianco, schiena, osso dell’anca, addome, massa grassa e massa muscolare. Idealmente il valore 5 indica una visione precisa dall’alto del girovita del cane e delle costole sul fianco, ma con una giusta percentuale di grasso e muscoli. Per una valutazione corretta è importante affidarsi al veterinario di fiducia, senza imbattersi nel fai da te.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/cani-spiaggia-8-esercizi-praticare-insieme-250047.html” title=”Cani e spiaggia: 8 esercizi da praticare insieme” layout=”post_inside”]
Dieta
Una dieta o un programma alimentare potranno aiutare il cane a recuperare la salute persa: una proposta alimentare equilibrata che gli consenta di riprendere peso o di perderlo in caso di chili in eccesso. Il pasto andrà pesato e proposto in modo bilanciato, con relativa combinazione di alimenti riduzione dei fuori pasto troppo calorici. Il veterinario potrà aiutare il proprietario stabilendo l’obiettivo da raggiungere e il programma da seguire.
Esercizio
L’esercizio e il movimento possono supportare il cane durante il percorso di dimagrimento, dalla semplice passeggiata e sgambata al parco fino ad attività mirate da eseguire in casa e all’aperto. Un po’ di fitness può aiutare il cane a riguadagnare la linea persa, da praticare in base alle condizioni di salute dello stesso e in base all’età.