L’immagine del cane che si nutre con del cibo umano è sempre stata vista con sospetto e paura: non tutto ciò che l’uomo ingerisce è infatti adatto al benessere del quadrupede. Al contrario, molti alimenti protagonisti della tavola sono considerati tossici per la salute dell’amico da guardia. Ad esempio il cioccolato, l’uva, l’aglio: benché siano vere e proprie prelibatezze non si sposano con la digestione canina e con il suo benessere. Un divieto che comprende moltissimi alimenti, ma dalla lista dei sospetti è possibile depennare alcune proposte che, invece, possono soddisfare il palato di Fido. Pochi ma buoni ingredienti, altamente digeribili e nutrienti, ecco quali.
[ghgallery id=”2171″ source=”ngg”]
Impossibile non citare la carne: non importa quale sia la tipologia basta che sia priva di ossa e ben cotta, senza parti grasse e condimenti. L’alimento per il consumo umano andrà consegnato cucinato, tagliato a pezzetti piccoli, fresco e facilmente masticabile. Per quanto riguarda le verdure ottime carote, zucchine, broccoli, fagiolini e la zucca, da servire sempre cotti o stufati. Le carote sono golosissimi snack da offrire anche crudi e tagliati finemente, utili anche per pulire i denti.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/cani-ricetta-dello-stufato-di-tacchino-e-verdure-26953.html” title=”Cani: ricetta dello stufato di tacchino e verdure” layout=”post_inside”]
Il cane può mangiare pasta e riso che possono accompagnare il pasto consueto rendendolo più corposo, ma è indispensabile cuocere il tutto con molta acqua e senza sale, rendendo l’alimento molto morbido, quasi stracotto, quindi più digeribile. La pietanza va abbinata al cibo classico commerciale ma con cadenza occasionale.
Come per l’uomo, anche il cane deve tenere sotto controllo l’apporto di carboidrati, per questo è meglio evitare il pane fresco e bianco. Potrebbe risultare una buona idea, invece, quella di affidare al cane qualche pezzettino di pane integrale duro, piccoli bocconcini occasionali da utilizzare come snack o premi. Il pane duro è un buon allenamento per la masticazione e aiuta il cane nella pulizia dei denti. Mentre una punta di cucchiaino di farina di avena, unita occasionalmente al cibo, è altamente benefica per l’intestino del quadrupede.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/ricetta-della-zuppa-per-cani-26799.html” title=”Ricetta della zuppa per cani” layout=”post_inside”]
Salmone e tonno freschi sono cibi ricchi di acidi grassi omega 3, ottimi per il benessere della cute, del pelo e per aumentare le difese immunitarie. Vanno come sempre cotti in modo semplice e si possono consumare con un filo di olio di semi di lino, altra fonte di Omega-3, una spolverata di alga nori (ricca di proteine, fibre, vitamina C, E, sali minerali e tutte le vitamine del gruppo B) e un po’ di prezzemolo (fonte di beta-carotene, potassio, calcio nonché valido alleato contro l’alito di Fido e potente antitumorale).
Mele, banane e anguria sono frutti validissimi per il benessere del cane, magari da congelare rapidamente e consegnare a pezzetti come ghiaccioli estivi. Ottime anche le pere ma da gustare senza buccia, picciolo e semi, come le mele, perché altamente tossici per il cane di casa.