All Rights ReservedView Non-AMP Version
Greenstyle.it
Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici: i 10 punti chiave degli scienziati

Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici

Cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici rappresentano la sfida più urgente che l’uomo dovrà affrontare, per salvare se stesso e il Pianeta. È quanto sostiene un nuovo report presentato all’United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC), pronto a riportare il pare di 57 scienziati mondiali sulle mutazioni del clima in atto. E proprio gli esperti svelano quali siano i 10 punti chiave da tenere in considerazione per poter efficacemente affrontare questa sfida.

[ghshortpost id=225270 title=”Elon Musk scaricherà Trump in caso di uscita USA da Accordi Parigi” layout=”post_inside”]

Purtroppo, il report conferma come le strategie di blanda riduzione della CO2 non permetteranno di raggiungere gli obiettivi prefissati per gli Accordi di Parigi. Servono quindi interventi più mirati, duri e immediati per scongiurare un aumento delle temperature pericoloso per la sopravvivenza di molti ecosistemi e dello stesso uomo.

Cambiamenti climatici: i fattori da considerare

Così come già accennato, il report – intitolato “10 New Insights in Climate Science 2020” – è stato realizzato da un consorzio di 57 scienziati, provenienti da 21 nazioni diverse, con la partnership con Earth League e del World Climate Reseach Programme.

I ricercatori hanno preso in considerazione diversi fattori – come l’aumento della CO2, la disponibilità di acqua potabile, la modifica delle temperature – rilevati nel 2020, confrontandoli poi con gli anni precedenti. Gli obiettivi sono importanti, così come spiega Detlef Stammer, docente all’Università di Amburgo e a capo del comitato scientifico del World Climate Programme:

Per potere gestire il cambiamento climatico, abbiamo bisogno di una conoscenza dettagliata sul funzionamento del sistema climatico: informazioni utilizzabili devono essere raccolte sul cambiamento climatico a livello regionale e locale. Questo report fornisce diversi esempi degli importanti progressi in entrambe queste categorie.

Ma quali sono i 10 elementi chiave dei cambiamenti climatici che gli scienziati hanno evidenziato, in relazione al da poco concluso 2020?

  • Anidride carbonica e obiettivi di Parigi: il report offre una maggiore conoscenza della delicata relazione tra le emissioni di CO2 e l’aumento delle temperature. Tale conoscenza evidenzia come, per rispettare gli Accordi di Parigi, servano delle misure di riduzione delle emissioni più mirate rispetto a quanto precedentemente evidenziato;
  • Permafrost ed emissioni: lo scioglimento del permafrost sta generando emissioni di CO2 maggiori rispetto a quanto precedentemente ritenuto;
  • Foreste tropicali e CO2: la vegetazione tropicale, una delle più abbondanti sul Pianeta, potrebbe avere raggiunto il suo picco massimo nelle possibilità di assorbimento dell’anidride carbonica;
  • Cambiamenti climatici e acqua potabile: le modifiche del clima renderanno più pesante la crisi dell’acqua potabile, un problema che genererà nuove diseguaglianze in base a genere, reddito, luogo geografico di residenza e posizione sociopolitica;
  • Cambiamenti climatici e salute mentale: i maggiori rischi ambientali che l’uomo progressivamente subirà andranno a detrimento anche della sua salute mentale, rendendo più frequenti ansia, stress e depressione;
  • Governi, clima e COVID-19: i governi mondiali non starebbero approfittando dello stop imposto dalla pandemia per organizzare una vera e propria “Green Recovery”;
  • Nuovo contratto sociale: i cambiamenti climatici e la pandemia da coronavirus dimostrano la necessità di un nuovo contratto sociale. Il coronavirus ha infatti evidenziato le incapacità dei governi e delle istituzioni internazionali nel gestire rischi transnazionali;
  • Economia e Accordi di Parigi: lo stimolo economico che nascerà al termine della pandemia potrebbe mettere a repentaglio gli Accordi di Parigi, puntando su strategie non sostenibili di crescita;
  • Elettrificazione irrinunciabile: una migliore elettrificazione delle città urbane è la chiave sia per ridurre le ineguaglianze economiche che per garantire un futuro sostenibile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili per abbracciare le fonti rinnovabili;
  • Azioni legali necessarie: nella lotta ai cambiamenti climatici, sarà fondamentale portare la questione sul piano legale, intentando cause per difendere i diritti umani e ambientali dovuti alla modifica del clima. I sistemi legali dovranno infatti accorgersi come la responsabilità delle azioni umane non abbia conseguenze solo nel presente, ma anche sulle future generazioni, gli ecosistemi e molto altro ancora.
Published by
Roberto Rossi
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Redazione
All Rights ReservedView Non-AMP Version