A cosa serve la calendula? Proprietà e usi
La calendula è un rimedio naturale utilissimo per la cura della pelle e delle mucose. Ecco tutti gli utilizzi di questo fiore e le sue proprietà uniche.
Fonte immagine: Pixabay
La calendula è un comunissimo fiore, noto sin dai tempi antichi non solo per la sua bellezza ma anche e soprattutto per le sue proprietà per l’organismo. Si tratta infatti di un vero e proprio rimedio naturale, un ritrovato della nonna che solitamente non manca mai all’interno delle case. Ma cosa è la calendula, a cosa serve e quali sono le sue proprietà?
Naturalmente, quando si parla di rimedi naturali non bisogna mai dimenticare la possibilità di controindicazioni oppure effetti collaterali, soprattutto nei pazienti ipersensibili o allergici. Per questa ragione, prima di assumere la calendula è utile chiedere un parere al proprio medico di fiducia.
Cosa è la calendula
Con il termine calendula si indica comunemente la Calendula officinalis, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. In realtà, esistono moltissime varietà di calendula – tanto da essere un vero e proprio genere delle già citate Asteraceae – ma il termine è usato popolarmente proprio per identificare la tipologia officinale.
La pianta si caratterizza per un portamento erbaceo dalla durata annuale, dalla crescita perlopiù spontanea, anche se non mancano validi esempi di coltivazione. L’esemplare presenta dei fusti sottili ma carnosi, dai quali prendono vita delle foglie allungate, dai margini irregolari e di un intenso color verde. Durante i periodi più caldi dell’anno, all’incirca una volta al mese, la calendula produce degli inconfondibili fiori.
Questi, raccolti a capolino, si caratterizzano per dei petali raggruppati dalle inconfondibili gradazioni dell’arancione. Proprio questa capacità di fiorire ogni mese, almeno nei periodi di attività della pianta, ne giustifica il nome. Deriva dalle calendae dell’Antica Roma, delle ricorrenze che avvenivano appunto a cadenza mensile.
La calendula può essere coltivata a scopo ornamentale, ma nella maggior parte dei casi viene scelta per la produzione di rimedi fitoterapici, cosmetici, unguenti, creme, sieri e tisane date le sue proprietà utili all’organismo umano.
Dove cresce la calendula
La calendula è una pianta dalla crescita abbastanza spontanea in tutto il bacino del Mediterraneo, dove trova le sue condizioni ideale per la crescita: un clima mite e non eccessivamente afoso, nonché un buona umidità.
Sul territorio italiano è presente pressoché in ogni regione, ad altitudini fino a 600 metri sul livello del mare. La maggior parte delle varietà in commercio deriva però da coltivazioni.
Calendula: le proprietà
La pianta della calendula, così come già ricordato, incuriosisce l’uomo sin da tempi antichissimi. Questo perché ben presto le remote civiltà ne hanno scoperto tutte le sue proprietà, in particolare per la cura della pelle. Di seguito, alcuni dei vantaggi riconosciuti a livello popolare, alcuni dei quali hanno trovato conferma anche in ambito scientifico.
Attività cicatrizzante e lenitiva
La calendula presenta innanzitutto un’attività cicatrizzante e lenitiva, come l’aloe vera, soprattutto a livello della cute. Tale caratteristica è giustificata dai triterpeni in essa contenuta, dall’effetto stimolante per il sistema immunitario, capaci di incentivare la rigenerazione cellulare.
Per questa ragione, i derivati della calendula – come creme e unguenti – possono essere applicati sulla pelle in caso di ferite e ustioni. La pianta agisce in questo modo sulla cute:
- Stimola la rigenerazione delle cellule dell’epidermide;
- Riduce gli arrossamenti e il gonfiore;
- Calma prurito e bruciore;
- Facilita la formazioni di cicatrici uniformi e poco evidenti.
Attività antistaminica
I derivati di questa pianta mediterranea sono utili anche come blando antistaminico, soprattutto se applicati a livello topico. Creme, unguenti e sieri possono ridurre prurito, bruciore e bolle dovuti a un’orticaria, diminuire l’arrossamento dovuto a dermatiti, addirittura rendere meno fastidiosa la desquamazione da psoriasi.
Tali proprietà sono perlopiù dovute a due fattori:
- L’alta presenza di vitamina E, una delle vitamine maggiormente utili per la pelle poiché in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e rallentare la degenerazione cellulare;
- Il buon contenuto di quercetina, un elemento considerato un vero e proprio antistaminico naturale.
Attività antinfiammatoria
In modo analogo a quanto già evidenziato, la calendula può esprimere anche un’azione antinfiammatoria, soprattutto a livello delle mucose. Tant’è che, in adeguate formulazioni, può essere assunta anche a uso interno per risolvere problemi digestivi quali reflusso gastroesofageo, gastrite, ulcera e colite.
Il merito è soprattutto dovuto all’elevata presenza di mucillagini che, in modo molto simile alla malva, vanno a creare una sorta di biofilm che si deposita sui tessuti interni dell’apparato digerente. In questo modo, li protegge dall’azione di virus e batteri, ma anche dall’acidità dei succhi gastrici.
Attività antispasmodica
Infine, la Calendula officinalis può garantire anche un effetto antispasmodico, rilassando la muscolatura liscia e involontaria di diversi organi. È ad esempio il caso dell’intestino, che può essere colpito da crampi e da una peristalsi troppo accesa a causa della presenza di aria oppure quando si soffre di diarrea.
Ma è utile anche per limitare i crampi addominali durante il ciclo mestruale, calmando così alcuni dei più diffusi dolori sia muscolari che uterini.
Come si usa la calendula
Così come già accennato, la calendula è disponibile sul mercato in moltissimi formati, sia a uso interno che esterno. Ma come si usa e, soprattutto, quale tipologia impiegare per le proprie esigenze?
- Fiori secchi: i petali dei fiori possono essere conservati a scopo ornamentale, per deodorare gli ambienti in pot-pourri oppure aggiunti in fermentazione in acqua per ricavarne l’olio;
- Tintura madre: la tintura madre di calendula, chiamata spesso impropriamente siero, viene impiegata a uso esterno. Se ne versano delle gocce su lesioni cutanee, punture di insetto, cicatrici, smagliature, cute arrossata e molto altro ancora;
- Creme e unguenti: in modo molto simile alla tintura madre, anche le creme e gli unguenti a base di calendula vengono impiegati per trattare varie problematiche a livello cutaneo, come appunto arrossamenti, bruciore, prurito da orticaria, dermatiti, punture d’insetto, piccole ferite, cicatrici e smagliature;
- Tisana: le tisane agli estratti di calendula vengono impiegate per tutte le necessità interne dell’organismo, per la protezione dei tessuti. Come già accennato, le mucillagini contenute nel fiore e nella pianta sono ideali per creare un biofilm a livello delle mucose, quindi sono utili in presenza di reflusso gastroesofageo, gastriti, ulcere, spasmi intestinali e gonfiore. Allo stesso modo, la tisana può essere scelta per la gestione dei disturbi connessi al ciclo mestruale.
In caso di dubbi sul formato da scegliere in relazione alle proprie problematiche, si può chiedere il parere dell’erborista esperto in fitoterapia o, ancora, al proprio medico curante. Gli stessi professionisti sapranno anche indicare le dosi quotidiane consigliate in base al proprio disturbo.
Controindicazioni della calendula
La calendula è solitamente una pianta ben tollerata dall’organismo umano, anche perché naturalmente ipoallergenica. Sono pochi i casi di intolleranza o allergia associata a questa pianta che, come già accennato, presenta anche un blando effetto antistaminico.
Minimi anche gli effetti collaterali, che non evidenziano particolari problematiche nell’utilizzo. A livello topico, quindi sulla cute, possono manifestarsi rari casi di sensibilizzazione della pelle, che tuttavia si risolvono interrompendo l’uso di tintura madre, creme oppure unguenti. A livello interno, un eccesso potrebbe favorire fastidi digestivi come mal di stomaco oppure diarrea.