
Una morsa di caldo afoso sta fustigando l’Italia, in particolare la zona Nord e della pianura padana, dove la cappa di umidità e calore è pari a 40 gradi percepiti. Il responsabile è l’anticiclone africano Flegentonte che agisce negativamente sia sulle persone che sugli animali di affezione, senza escludere i randagi e gli esemplari di allevamento. L’afa e il caldo sono una problematica piuttosto pressante e preoccupante, gli animali percepiscono le temperature senza la possibilità di eliminare il calore attraverso il sudore. Per questo motivo i veterinari consigliano di controllare le condizioni dei cani e gatti di casa, garantendo loro refrigerio e acqua sempre fresca così da allontanare l’effetto colpo di calore.
[ghgallery id=”1057″ source=”ngg”]
La stessa Coldiretti ha evidenziato una riduzione della produzione del latte, le mucche faticherebbero perché stressate dal caldo. Per contrastare la problematica, gli allevatori hanno intensificato la presenza di acqua limpida e sempre fresca, quindi installato ventilatori e doccette refrigeranti. Una soluzione importante per il benessere degli animali e la loro salute. La possibilità di accede a dell’acqua fresca spesso è di vitale importanza per i cani e gatti di casa, ma principalmente per gli animali randagi che non possono avvalersi di una routine alimentare. Per questo posizionare vaschette e ciotole d’acqua fuori dai negozi, oppure nelle zone maggiormente battute, potrebbe risultare indispensabile.
Per evitare che il caldo abbia la meglio sugli animali di casa come sempre è importante seguire alcune regole di base, come non abbandonare l’amico all’interno dell’auto, magari con i finestrini chiusi e sotto il sole cocente. La temperatura interna sale rapidamente a causa del surriscaldamento della lamiera, trasformando l’abitacolo in un forno. E nel caso si intercettasse un esemplare costretto a queste condizioni è importante interpellare le forze dell’ordine, i pompieri e magari un veterinario. Possibilmente riparando l’abitacolo con dei giornali e gettando dell’acqua al suo interno, se possibile, in attesa dei soccorsi.
[BANNER_CODE]
Per evitare il colpo di calore è sconsigliato uscire nelle ore più calde, preferendo le ore serali o di prima mattina e sempre con il supporto di una bottiglietta d’acqua fresca. Elemento importante che non dovrà mai mancare in casa, dove l’animale potrà accedere a zone fresche e riparate. In caso di colpo di calore è bene rinfrescare l’animale spostandolo all’ombra e consultando il veterinario. Lo stesso discorso vale per gli animali rinchiusi in gabbia, da riporre in una spazio riparto, fresco, ventilato e con la possibilità di poter attingere ad acqua sempre fresca.