Il bruciore di stomaco è uno dei disturbi più diffusi. Si manifesta come sintomo di alcune malattie o infiammazioni dell’apparato digerente, ma anche come malessere prima o dopo i pasti in soggetti che hanno uno stile di vita o alimentare poco regolare ed equilibrato. In alcuni casi, la sensazione di bruciore è accompagnata da altri sintomi come nausea, malessere generale o mal di testa.
Vediamo quali sono le principali cause di bruciore allo stomaco e quali abitudini alimentari possono dare sollievo.
Il dolore e la sensazione di avere lo stomaco in fiamme sono di solito associabili a una di queste patologie:
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/helicobacter-pylori-sintomi-contagio-cura-dieta-252315.html” title=”Helicobacter Pylori: sintomi, contagio, cura e dieta” layout=”post_inside”]
Tra le cause del bruciore di stomaco sono da considerare anche la terapia con alcuni farmaci, in particolare gli anti-infiammatori non steroidei (FANS), nonché l’abitudine al fumo e il consumo di alcol, sostanza che può irritare il tratto digestivo.
Chi soffre di ricorrenti episodi di bruciore di stomaco dovrebbe in un primo momento riferire il sintomo al medico, anche quando si tratta di una manifestazione isolata e non associata a nausea, vomito o altri segni. Il medico potrà valutare, sia con l’esame obiettivo che con la prescrizione di alcuni test di laboratorio, la causa del bruciore gastrico.
In ogni caso, seguire alcune buone abitudini può dare sollievo. Eccone alcune:
Alcuni cibi, bevande o ingredienti possono peggiorare il bruciore di stomaco, tra questi ci sono:
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/reflusso-gaestroesofageo-5-segnali-non-sottovalutare-221388.html” title=”Reflusso gaestroesofageo: 5 segnali da non sottovalutare” layout=”post_inside”]
La dieta di chi soffre di bruciore di stomaco dovrebbe essere il più regolare possibile. Colazione, pranzo, cena e spuntini devono essere leggeri e costituiti il più possibile di alimenti freschi e di stagione.
Chi beve latte o mangia yogurt, a colazione o a merenda, dovrebbe orientare la scelta verso i prodotti scremati o magri, perché in generale tutti gli alimenti ricchi di grassi rallentano la digestione e possono contribuire a peggiorare il bruciore. La stessa considerazione vale per la scelta della carne, del pesce e del formaggio che possono essere consumati ai pasti: meglio scegliere alimenti magri e cotti al vapore o limitando la quantità di grassi.
L’apporto di fibre dei cereali integrali aiuta a favorire il senso di sazietà, anche con porzioni limitate nella quantità, e a regolare i movimenti gastrici. Infine, meglio consumare frutti a bassa acidità come mele e banane. Lo stesso vale anche per gli ortaggi freschi, ma questa categoria di alimenti è per sua natura scarsamente acida. Particolare attenzione deve essere rivolta ai metodi di cottura: il vapore rimane la tecnica da preferire.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/yogurt-magro-proprieta-valori-nutrienti-183356.html” title=”Yogurt magro: proprietà e valori nutrienti” layout=”post_inside”]
Ecco un esempio di schema di dieta da seguire:
A metà mattina e metà pomeriggio si può scegliere una mela, della frutta secca e bere una tazza di infuso caldo o a temperatura ambiente, a seconda dei gusti.