Il Bovaro del Bernese è la razza n. 45 della FCI, facente parte del Gruppo 2 – Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri, Sezione 3 – Cani da montagna e bovari svizzeri. Originaria della Svizzera, è una razza canina di grossa taglia, con maschi che arrivano a 50-61 kg, le femmine a 45-52 kg.
Si tratta di un esemplare di taglia grande, tricolore e dal pelo lungo. Robusto e agile, è un cane da guardia, da traino e da custodia delle mandrie. Tuttavia qui da noi viene usato soprattutto come cane da compagnia. Purtroppo il Bovaro del Bernese soffre di diverse malattie, alcune acquisite, altre congenite ed ereditarie, molte assai gravi.
Prima di prendere un Bovaro del Bernese, è bene sapere che è una razza che vive poco. La durata di vita media di un Bovaro del Bernese è di 7-10 anni. Come molte altre razze di grossa taglia, quali Alano e San Bernardo, è una razza che vive poco. Inoltre tende a sviluppare diverse malattie gravi e invalidanti anche in età relativamente giovane.
In generale tutte le razze canine, più grandi sono di taglia e più ridotta è la loro durata di vita. Ma nel Bovaro del Bernese, come in altre razze fra cui anche Boxer, Alano e Rottweiler, ci si mettono anche alcune patologie di razza o comuni ai cani di grossa taglia che causano un netto accorciamento della loro durata di vita.
Quando si pensa ai pro e ai contro di prendere un Bovaro del Bernese, purtroppo nei “contro” bisogna metterci sia il fatto che non vive tanto, sia che può sviluppare patologie gravi e invalidanti. Tali malattie non solo accorciano la durata della vita, ma possono richiedere iter diagnostici e terapie lunghe e anche costose.
Questo è bene saperlo prima di prendere un Bovaro del Bernese: dal punto di vista della salute, potrebbe non essere una razza molto economica.
Fra le malattie congenite ed ereditarie che possiamo vedere spesso nei Bovari del Bernese, annoveriamo:
Alla luce dei fatti, quando si prende un cucciolo di Bovaro del Bernese, sarebbe bene mettere in conto di farlo visitare da un veterinario ortopedico per verificare la presenza di una displasia dell’anca e/o del gomito e da un oculista per escludere forme di atrofia progressiva della retina.
Inoltre, vista la possibile presenza della malattia di von Willebrand, soprattutto prima di una sterilizzazione o di un intervento chirurgico, fra gli esami pre operatori non sarebbe male inserire i test della coagulazione comprensivi del test genetico. In questo modo potrai sapere se quel cane sia portatore o meno di questo importante deficit della coagulazione.
Sono tantissime le malattie che il Bovaro del Bernese può sviluppare. Naturalmente ce ne sono tante che sono comuni a tutti i cani, indipendentemente da razza e taglia. Parassitosi intestinali come Ascaridi o Giardia sono frequenti e non dipendono dalla razza. Così come forme di piometra nella femmina.
Se vedi il tuo Bovaro del Bernese con uno scolo vulvare purulento-ematico, che beve molto o zoppica, ebbene, non aspettare e corri subito dal tuo veterinario.
Tuttavia, se prendi un Bovaro del Bernese, oltre alle malattie genetiche, ereditarie e tumorali viste prima, aspettati nel corso della sua vita di vedere spesso forme di otiti e dermatiti, spesso su base allergica. Anche le zoppie sono frequenti. Non necessariamente queste zoppie dipendono da una displasia dell’anca: anche un Bovaro del Bernese può subire la rottura di un legamento crociato.
Senza dimenticare che, come tutte le razze di taglia grande, è soggetto al complesso della dilatazione/torsione dello stomaco. Comuni sono anche le patologie cardiache con sintomi come tosse, dispnea e collasso.
Altre malattie che possiamo vedere comunemente nel Bovaro del Bernese sono l’epilessia, con convulsioni più o meno intense e l’ipotiroidismo, con sintomi tipici come aumento di peso, scarso appetito, bradicardia e alopecia con lo sviluppo della cosiddetta “coda di topo”.
Fonti