Bonus Vacanze 2023
È finalmente disponibile il Bonus Vacanze 2023, una misura introdotta dal Governo e INPS per favorire la ripresa del settore turistico dopo la pandemia da coronavirus. Conosciuto ufficialmente come Estate INPSieme Senior, l’incentivo prevede quest’anno importanti novità e una restrizione della platea dei beneficiari.
Ma quali sono le caratteristiche del Bonus Vacanze 2023, a quanto ammonta la somma detraibile e, soprattutto, come farne richiesta online?
Come già anticipato, il Bonus Vacanze 2023 è stato introdotto per incentivare la ripresa delle attività turistiche dopo la pandemia. Ma, fatto non meno importante, per garantire alle famiglie con redditi più bassi la possibilità di spostarsi per un breve periodo presso le varie strutture d’accoglienza e svago presenti sul territorio dello Stivale.
Però non è tutto, poiché sono previsti altri incentivi, sebbene di entità minore, anche per studenti e insegnanti. Di seguito, tutte le informazioni utili.
Come già anticipato, con il termine comune Bonus Vacanze 2023 si intende una serie di iniziative volute dal Governo e da INPS, per garantire alle famiglie dai redditi più bassi la possibilità di vivere un breve periodo di ferie estive.
La misura è soprattutto rivolta a pensionati e disabili, con l’iniziativa Estate INPSieme Senior, ma non mancano proposte anche per gli studenti e gli insegnanti.
Partendo proprio da Estate INPSieme Senior, la misura prevede lo stanziamento di un incentivo fino a 1.400 euro per soggiorni estivi su tutto il territorio della Penisola.
Il bonus è valido per visitare località marine, montane, termali o culturali ed è pensato per i soggiorni che avranno luogo dall’1 luglio fino al 31 ottobre 2023, con un rientro massimo presso la propria residenza non oltre l’1 novembre 2023. Ma quali sono i requisiti necessari per poter accedere a questa misura?
Per poter approfittare del bonus Estate INPSieme Senior, è necessario essere in possesso di alcuni requisiti di base:
La questione ISEE non è rilevante unicamente per la posizione in graduatoria che si può raggiungere, ma anche per l’ammontare totale del bonus erogato. In particolare, l’iniziativa prevede:
Per poter richiedere il Bonus Vacanze 2023 riservato a pensionati e disabili è, come facile intuire, necessario produrre l’opportuna documentazione, che l’INPS passerà al vaglio per verificare la sussistenza dei requisiti di erogazione. Nel dettaglio, è necessario procurarsi:
La domanda può essere presentata online tramite l’area Estate INPSieme Senior sul sito ufficiale dell’INPS. Per accedervi è necessario avere a disposizione credenziali d’accesso SPID, CIE, Carta d’Identità Elettronica, o CNS, Carta Nazionale dei Servizi.
Raggiunto un numero di richieste congruo, l’INPS pubblicherà sempre sul proprio sito le graduatorie dove, come già spiegato, si accorda priorità alle persone affette da disabilità grave e con redditi bassi.
Per l’estate 2023, è previsto anche un bonus per gli studenti, affinché possano approfittare di un periodo di vacanza sullo Stivale contando su un aiuto economico. È quanto prevede il bando di concorso Estate INPSieme Italia 2023, lanciato lo scorso 7 marzo e disponibile fino al 27 dello stesso mese.
Il bonus è valido per i soggiorni da giugno ad agosto, con rientro massimo entro il 3 settembre 2023. È prevista l’erogazione di circa 12.000 contributi, per un importo massimo di 1.000 euro. Ma a chi è riservata la misura, quanto si può ricedere e come accedervi?
Per poter accedere al Bonus Vacanze 2023 Studenti, all’interno dell’iniziativa Estate INPSieme Italia 2023, è necessario essere in possesso di alcuni specifici requisiti:
Anche in questo caso, la domanda per ottenere il bonus Estate INPSieme Italia 2023 deve essere presentata sull’apposita sezione del sito ufficiale INPS, sempre accedendo con le credenziali SPID, CIE, Carta d’Identità Elettronica e CNS, Carta Nazionale dei Servizi.
Il termine massimo è quello del 27 marzo, quando verranno poi pubblicate le graduatorie.
Va però specificato che vi sono altre due possibilità per gli studenti, sempre figli di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione, per ottenere contributi per le vacanze estive:
Infine, l’INPS ha previsto un incentivo anche per gli insegnanti, così come accade da qualche anno a questa parte. L’iniziativa è quella delle “Case del Maestro”, normalmente pubblicate a scadenza stagionale – le disponibilità per la primavera sono già state esaurite, si dovrà quindi attendere il futuro bando estivo – e a disposizione di insegnanti in base al reddito ISEE
La misura prevede la possibilità di alloggio in strutture convenzionate a prezzo calmierato: per l’estate 2023, i bandi saranno resi disponibili nel mese di aprile.
Fonti