
Lingua
La comparsa di bolle sulla lingua può creare molto fastidio e mettere a disagio soprattutto durante i pasti. Chiamate afte, sono piccole lesioni spesso tondeggianti che compaiono sulla superficie linguale, sia ai lati sia sulla punta o sul fondo, di colore variabile dal bianco al rosso. Talvolta si trasformano in vere e proprie ulcere dolenti, impedendo letteralmente di bere o mangiare cibi caldi o particolarmente speziati.
Non si tratta di un disturbo di grave entità, tuttavia a volte la comparsa di afte rappresenta un campanello d’allarme che indica una condizione non ottimale del sistema immunitario che sembra non essere in grado di difendere l’organismo dall’attacco di virus e batteri.
Cause e durata
Le bolle sulla lingua possono essere generate da una serie di fattori differenti, tuttavia nella maggioranza dei casi è l’insorgere di un’infezione a sfociare nella comparsa di afte all’interno del cavo orale. Tra le cause più probabili si annoverano:
- Herpes Simplex;
- candidosi orale;
- malattie esantematiche come varicella e scarlattina, che modificano l’aspetto della lingua;
- stomatite, infiammazione della mucosa della bocca che coinvolge non solo la lingua ma anche le gengive e il palato;
- intolleranze alimentari con la conseguente infiammazione delle mucose, causata dal contatto con un cibo che scatena la reazione immunitaria da parte dell’organismo;
- reflusso acido e gastrite.
Le afte sono generalmente di piccole dimensioni ma possono ingrandirsi fino ad avere un diametro di un paio di centimetri. Prima della loro comparsa è possibile avvertire un leggero fastidio sulla lingua, mentre dopo poche ore si notano bolle rossastre che nell’arco di un giorno possono aprirsi e trasformarsi in ulcere, piaghe infiammate circondate da un alone circolare bianco. Queste ultime guariscono completamente entro alcuni giorni.
[ghshortpost id=244938 title=”Colore della lingua: cosa significa” layout=”post_inside”]
Rimedi naturali
La comparsa di bolle sulla lingua deve avere come conseguenza immediata una maggiore attenzione verso l’igiene orale, che deve diventare scrupolosa e meticolosa. In presenza di infezioni virali o micotiche, inoltre, il parere del medico è fondamentale per impostare una terapia anche farmacologica. È sempre importante integrare la giusta dose di vitamine e Sali minerali attraverso l’alimentazione.
Per lenire il fastidio alla bocca e favorire la guarigione, inoltre, è utile fare riferimento ad alcuni rimedi naturali solitamente efficaci:
- Tea Tree Oil: una goccia applicata con un cotton fioc due volte al giorno aiuta a disinfettare e cicatrizzare velocemente:
- aloe vera in gel: da applicare direttamente sulla lesione, evitando di mangiare o bere fino a un’ora dopo il trattamento;
- fermenti lattici vivi: da assumere anche attraverso lo yogurt per ripristinare la flora batterica intestinale, la cui alterazione può essere responsabile dalla comparsa delle afte;
- propoli: da tenere sulle lesioni alcuni minuti prima di deglutire, un paio di volte al giorno;
- gargarismi: da effettuare con acqua e sale o acqua e bicarbonato;
- coriandolo: si fanno bollire le foglie con acqua e si effettuano gargarismi regolari, dopo aver fatto raffreddare il liquido;
- miele: anche spalmare del semplice miele sulle lesioni ne favorisce la guarigione, grazie alla sua azione antisettica e all’elevato contenuto di vitamine e minerali.