Greenstyle Ambiente Cos’è la biodiversità e perché è importante preservarla

Cos’è la biodiversità e perché è importante preservarla

La biodiversità rappresenta la varietà di forme di vita sulla terra. Questa diversità è essenziale per il funzionamento degli ecosistemi, poiché ogni specie svolge un ruolo specifico e contribuisce alla stabilità e alla resilienza complessiva. La perdita di biodiversità avrebbe impatti negativi sugli ecosistemi e porterebbe ad una serie di problemi, tra cui la diminuzione delle risorse alimentari, la perdita di habitat e la proliferazione di specie invasive, per questo va preservata.

Cos’è la biodiversità e perché è importante preservarla

Fonte immagine: Pixabay

La biodiversità è uno dei tesori più preziosi della Terra. Rappresenta la varietà di forme di vita, ecosistemi e habitat presenti sul nostro pianeta. Comprende non solo la flora e la fauna, ma anche i microorganismi, i funghi e molte altre forme di vita, che contribuiscono alla complessità e all’equilibrio del nostro ambiente naturale. Di seguito ne approfondiamo la portata, analizziamo perché è così importante per la nostra sopravvivenza e poniamo l’accento su cosa possiamo fare per preservarla.

Cos'è la biodiversità e perché è importante preservarla
Fonte: Pixabay

Cos’è la biodiversità

Il termine biodiversità – che è stato coniato nel 1988 dall’entomologo americano Edward O. Wilson – abbraccia la vasta gamma di vita sulla Terra. Gli ecosistemi non sono semplici aggregati di piante e animali, ma complessi sistemi in cui tutto è interconnesso. Gli organismi viventi come piante, animali e microorganismi, dipendono dalle componenti fisiche e inorganiche del loro ambiente, come il suolo, l’acqua, l’aria e il clima. Allo stesso tempo, queste componenti fisiche sono influenzate dagli organismi viventi attraverso processi come la fotosintesi, la decomposizione e la ciclizzazione dei nutrienti.

In quest’ottica, la biodiversità può comprendere tre principali categorie:

  • Diversità genetica: che si riferisce alla varietà di geni presenti nelle popolazioni di una data specie. Maggiore è la diversità genetica, maggiore è la capacità delle specie di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali e di sopravvivere.
  • Diversità delle specie: indica il numero di specie diverse che coesistono in un determinato ambiente. Ogni specie svolge un ruolo unico all’interno dell’ecosistema e contribuisce al suo funzionamento.
  • Diversità degli ecosistemi: ovvero la varietà di habitat presenti su scala globale. Tale diversità è fondamentale per garantire la stabilità dell’intero pianeta.

In definitiva, il termine biodiversità “esprime il numero, la varietà e la variabilità degli organismi viventi e come questi varino da un ambiente ad un altro nel corso del tempo”.

Cos'è la biodiversità e perché è importante preservarla
Fonte: Pixabay

Perché la biodiversità è importante?

La biodiversità è fondamentale per l’equilibrio ecologico e svolge un ruolo cruciale nella vita umana. La diversità biologica è la base della produzione alimentare: le piante, gli animali e i microorganismi forniscono cibo essenziale per l’umanità. Inoltre, molti farmaci e trattamenti medici provengono da piante, animali e microorganismi. La perdita di biodiversità potrebbe compromettere la capacità di scoprire nuovi medicinali.

Ancora, è fondamentale per l’equilibrio ecologico: le specie interagiscono tra loro in modi complessi all’interno degli ecosistemi. La perdita di una specie può destabilizzare un intero ambiente. Allo stesso tempo, fornisce servizi essenziali, come la purificazione dell’acqua, la pollinazione delle piante, la regolazione del clima e la prevenzione delle inondazioni.

Cosa significa preservare la biodiversità?

La conservazione della biodiversità è una responsabilità condivisa. Per preservarla, è necessario l’impegno di tutti, dalle istituzioni ai singoli cittadini. Tra le azioni che è possibile intraprendere, ci sono la creazione di parchi nazionali e riserve naturali protette; la riduzione dell’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo; il rispetto delle leggi sulla caccia e la pesca; la promozione della sostenibilità e, naturalmente, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

In conclusione, la biodiversità è un pilastro essenziale della vita sulla Terra. La sua conservazione richiede uno sforzo globale ed un impegno individuale. Proteggerla non è solo una questione ambientale, ma una necessità indispensabile per garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.

FONTI:

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Ragni più pericolosi: quali sono?
Animali

Quali sono i ragni più pericolosi al mondo? Beh, la maggior parte delle specie di ragni ha ghiandole velenigene, solo che in molti casi questo veleno non è pericoloso per l’uomo. Tuttavia ci sono alcune specie particolari in cui il veleno può causare seri danni alla salute umana. In Italia fortunatamente abbiamo solo due specie velenose, ma nel resto del mondo ci sono diversi altri esemplari potenzialmente pericolosi e mortali.