All Rights ReservedView Non-AMP Version
Greenstyle.it

Barf, la dieta crudista per cani

Barf, la dieta crudista per caniBarf, la dieta crudista per cani

Un esempio di dieta alimentare BARF

Spesso ci si domanda se la carne cruda e le ossa siano adatte per il nostro cane, sono molti i veterinari che sconsigliano frattaglie e cibo non cotto. Eppure, da qualche tempo, imperversa la dieta BARF. In cosa consiste in realtà? Il nome è l’abbreviazione di Bones and Raw Food oppure di Biologically Appropriate Raw Food, cioè ossa e carne cruda magari di natura biologica.

>>Scopri la sicurezza del cibo crudo per cani

[ghgallery id=”1193″ source=”ngg”]

Questo tipo di regime alimentare consiste in tutto quello che un cane potrebbe recuperare se vivesse allo stato brado. O meglio, tutto ciò che potrebbe recuperare se vivesse in branco nelle foreste, come sui cugino il lupo, quindi carne cruda, ossa polpose, muscolo, organi, frattaglie, verdure e frutta crude. L’idea è nata al veterinario australiano Dott. Ian Billinghurst e al Dott. Tom Lonsdale, i quali per primi hanno introdotto questa nuova corrente alimentare, illustrando metodi e combinazioni attraverso la stesura di alcuni libri.

L’obiettivo è quello di replicare il risultato di una battuta di caccia, quindi una preda cruda con all’interno dello stomaco il resto della sua digestione. Per questo motivo la carne è cruda, comprende ossa, mentre organi e verdura sono frullate per simulare la digestione della preda. La BARF risulterebbe in sintonia con il tipo di masticazione dei nostri cani, e anche con il loro tratto digerente che è corto e ricco di enzimi utili a sintetizzare la carne cruda.

>>Scopri perché al cane non si danno le ossa

[BANNER_CODE]

Del tutto assenti i cereali, non necessari a questi tipo di dieta, come nell’alimentazione del lupo e del coyote. Per quanto riguarda le verdure il mix da frullare può comprendere: bietole, spinaci, insalata romana, foglie di sedano, prezzemolo, zucchine, carote, finocchi, cetrioli, sedano, zucca e fagiolini. La frutta va utilizzata con parsimonia perché ricca di zuccheri, mentre per gli organi interni non vi è controindicazione ma è bene mescolarli con le verdure. Il rapporto è 2 cucchiai di frattaglie con 4 di verdure, ovviamente tutto frullato.

Si possono aggiungere olio di pesce, vitamina E e zinco, su indicazione veterinaria, e la dieta è adatta sia per i cuccioli che per cani e gatti. Si può iniziare subito, senza passaggi graduali, concentrando l’attenzione su un solo alimento per la prima settimana. Quindi introducendo gradualmente ossa e verdura. I vantaggi risiedono nell’alta digeribilità con feci solide e urina senza odore forte. Denti privi di tartaro, poca massa grassa, unghie più sane, pelo lucido, forte e inodore, scomparsa delle dermatiti e allergie, miglior comportamento e risparmio economico.

>>Guarda i sette cibi da non servire al gatto

La BARF è una dieta bilanciata e per un buon risultato è indispensabile inserire un alimento alla volta, quindi individuare il giusto rapporto peso e quantitativo. Oltre al perfetto equilibrio tra calcio, sali minerali, proteine, vitamine. Non tutti i veterinari la consigliano perché la presenza delle ossa potrebbe favorire occlusioni, in particolare se non frullate nel modo giusto o se proposte nella misura e quantitativo errato. Ovviamente è importante seguire alla lettera ogni indicazione, magari facendosi stilare una guida dal veterinario di fiducia.

Published by
Viola Yael
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Redazione
All Rights ReservedView Non-AMP Version