Il babbuino è una tra le scimmie della famiglia Cercopithecidae più famose e note. Attualmente solamente i membri del genere Papio vengono definiti propriamente come babbuini. In passato, invece, venivano chiamati con questo nome anche i membri del genere affine Theropitecus (il babbuino gelata) e due specie di Mandrillus.
Questa è la classificazione scientifica del babbuino:
Esistono cinque specie di babbuino:
Il babbuino amadriade è diffuso lungo il mar Rosso, dagli antichi egizi veniva considerato come una incarnazione del dio Thot. I maschi pesano 20 kg e sono alti 50-90 cm, con mantello bianco-grigiastro e criniera su collo e spalle. La faccia è glabra, nera, con muso canino. Le femmine pesano 10 kg e sono marroncine, con pelo corte. Le callosità ischiatiche sono evidenti e glabre. Hanno una coda lunga 40-60 cm.
La gravidanza dura 6 mesi: la femmina dà alla luce un cucciolo per volta. La durata di vita media è di 20 anni.
Sono animali onnivori.
Il babbuino della Guinea è diffuso nell’Africa occidentale. Per la IUCN Red List fa parte delle specie a basso rischio di estinzione, mentre per i Cites fa parte dell’Appendice II.
È il babbuino più piccolo: pesa 17 kg ed è lungo 68 cm, con coda di 50 cm. La pelliccia è marrone-rossiccia, il muso è canino, glabro e di colore nero. È onnivoro. La gestazione dura sei mesi e si conclude con la nascita di un cucciolo.
Il babbuino verde o anubi vive in Senegal, Congo, Ghana, Etiopia, Kenya, Uganza e Tanzania. Inoltre alcuni gruppi li si trova anche nel Sahara. Il nome deriva dal dio Anubis visto che questa divinità egizia viene spesso raffigurata con la testa di sciacallo o lupo.
In effetti il babbuino verde ha un muso lungo, a punta, molto canino. Il corpo è lungo circa 1 metro, i denti sono molto sviluppati. I maschio hanno sul collo una criniera di peli lunghi, mentre sono evidenti callosità ischiatiche glabre. Nelle femmine durante l’ovulazione la cute della zona anogenitale diventa gonfia e rosso acceso.
Il babbuino giallo lo si trova nelle zone della savana e foreste dell’Africa centro-orientale. Il muso canino è glabo e nero, mentre la pelliccia è giallo-marone con folte basette ai lati del muso di colore bianco. Le callosità ischiatiche sono evidenti, nere e glabre. I maschi pesano 25 kg, le femmine 11 kg. I maschi hanno canini superiori molto più lunghi delle femmine.
La gravidanza dura 170 giorni e si conclude con la nascita di un cucciolo. La durata di vita media è di 30 anni.
Il babbuino nero vive nell’Africa meridionale, nelle zone della savana, foreste e steppa. È il babbuino più grande in assoluto: può arrivare a pesare 31 kg. I maschi sono più grandi delle femmine e hanno canini più sviluppati, ma non hanno la criniera. Il colore della pelliccia è marrone scuro dorsalmente e più chiaro ventralmente. Le estremità degli arti sono nere. Il muso è canino, sporgente, glabro e nero o violetto scuro.
La gestazione dura sei mesi e nasce un solo cucciolo. In cattività alcuni esemplari sono arrivati a 45 anni.
I babbuini sono presenti in tutta l’Africa, mancano solo nella zona nord occidentale. Tendono a vivere nella savana, nelle steppe, nelle foreste, nelle zone semidesertiche o anche in quelle rocciose.
Come aspetto, i babbuini sono scimmie di medie-grosse dimensioni. A seconda della specie, la lunghezza del corpo varia fra i 40 e i 110 cm, la coda può arrivare a 80 cm e il peso può superare anche i 30 kg.
Sono scimmie con un evidente dimorfismo sessuale: i maschi sono grandi due volte le femmine, hanno canini molto evidenti e in alcune specie hanno una notevole criniera su collo e spalle.
Il muso è canino, spesso nero, con mascella forte e poderosa dentatura. Muso e natiche sono glabri. Il colore del mantello varia dal giallo all’oliva al marrone, arrivando fino all’argenteo.
I babbuini sono animali diurni. Vivono soprattutto al suolo dove camminano a quattro zampe. Tuttavia sono anche abili arrampicatori e non esitano a salire sugli alberi per sfuggire ai predatori o per dormire.
Vivono in branchi sia misti, con più maschi adulti, femmine e cuccioli che poligamici, con un solo maschio adulto e poche femmine. Le femmine vivono tutta la vita nel branco in cui nascono, mentre i maschi, quando raggiungono la maturità sessuale, si allontanano. Esiste comunque una rigida gerarchia sociale che regola tutto, dall’accesso al cibo alla riproduzione, fino ad arrivare al grooming, cioè l’attività di pulizia reciproca.
I babbuini comunicano fra loro con un sistema vocale e gestuale molto complesso.
Le femmine di babbuino entrano in calore una volta al mese e si accoppiano per massimo una settimana. Durante questo periodo le callosità ischiatiche si ingrossano e diventano rosso intenso. La gravidanza dura in media 6-7 mesi e da essa nasce solitamente un unico cucciolo che si attacca subito al pelo del ventre materno. La madre può così agevolmente trasportarlo in giro.
L’allattamento dura quattro mesi. Tutti gli appartenenti al branco si prendono cura dei cuccioli.
Il babbuino è un animale onnivoro. Mangia soprattutto vegetali come foglie, erba, frutta, semi e radici. Tuttavia non disdegna insetti e anche piccoli vertebrati. In alcuni casi dà la caccia anche ad altri mammiferi di piccola-media taglia.
Queste sono alcune piccole curiosità sul babbuino:
No, il babbuino non può essere detenuto come animale domestico come accade per molte scimmie. L’unico modo per vederlo qui da noi in Italia è nei parchi-zoo.