Quale miglior modo per ottenere forza ed energia, se non gustare un piatto a base d’avena? L’avena, cereale tipicamente autunnale sebbene si possa consumare tutto l’anno, può fornire quella marcia in più per l’organismo: è infatti ricca di antiossidanti, aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo ed è tra i cereali noti per combattere la cellulite.
Di seguito, sei ricette a base di avena, tre salate e altrettante dolci.
Ingredienti per 4 persone:
Mettete i chicchi d’avena in ammollo per una notte intera, quindi cuocetela seguendo le indicazioni e le tempistiche riportate sulla confezione. Tagliate a tocchetti i cipollotti e le carote, fate poi soffriggere in olio extravergine d’oliva. Aggiungete quindi i piselli e fate stufare il tutto con mezzo bicchiere d’acqua.
Intanto mettete i funghi in ammollo in acqua tiepida, fateli rinvenire e tagliateli a pezzetti. Uniteli al resto delle verdure e terminate la cottura, aggiustando di sale. Aggiungete i chicchi d’avena cotti e scolati, quindi saltate in padella per qualche minuto. Salate se necessario.
Ingredienti per 4 persone:
Mettete in ammollo i chicchi d’avena per una notte, quindi cuoceteli secondo le indicazioni della confezione. In una padella inserite i cipollotti a tocchetti con il peperoncino, le foglie di salvia e di alloro, la curcuma e il curry. Fate appassire con un po’ di brodo vegetale e aggiungete quindi i ceci, regolando di sale. Quando si asciuga il tutto, versate l’avena, amalgamate e spolverizzate con del prezzemolo tritato.
Ingredienti per 4 persone:
Lessate la pasta come indicato sulla confezione e, nel frattempo, preparate il ragù con le verdure: in una padella scaldate il burro di soia e insaporitevi lo scalogno tagliato a fettine. Poi aggiungete tutte le altre verdure tagliate a julienne oppure a dadini, quindi cuocete a fuoco basso per un quarto d’ora circa, aggiungendo del brodo vegetale se si asciuga troppo. Aggiungetevi la panna di soia e cuocete fino a quando non si sarà troppo rappresa. Versatevi la pasta scolata e lasciate sul fuoco, mescolando, per un paio di minuti, prima di versare le porzioni nel piatto.
Ingredienti:
Frullare i fiocchi d’avena e unirli a tutti gli altri ingredienti, fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare in frigo per 12 ore. Preparare delle sfere di circa 20 grammi l’una, mettetele su una teglia da forno imburrata con burro di soia e schiacciatele leggermente, in modo da formare dei dischi. Infornatele a 180 gradi per circa un quarto d’ora e lasciatele raffreddare.
Ingredienti:
[BANNER_CODE]
Lavorate l’olio e lo zucchero fino a ottenere una consistenza spumosa, quindi incorporate la miscela di farina di riso, farina di tapioca e latte di soia. Aggiungete la farina e il lievito, continuando a mescolare. Se l’impasto è troppo denso, aggiungetevi un po’ di latte di riso. Unite i fiocchi d’avena e continuate a mescolare, fino a ottenere un composto omogeneo. Ungete una teglia da plum cake con un po’ di margarina vegetale e versatevi il composto, infornando per circa 45 minuti a 200 gradi.
Ingredienti per 20 barrette:
Prendete le banane, meglio se mature, e schiacciatele in una ciotola. Aggiungete dunque i fiocchi d’avena e amalgamate. Unite, alla fine, le gocce di cioccolato fondente e mescolate sempre adeguatamente. Quando ottenete un impasto compatto, prendete una teglia da forno e imburratela con margarina vegetale. Versate il composto, livellatelo con un cucchiaio di legno fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore e infornate a 180 gradi per un quarto d’ora circa. Fate raffreddare leggermente e, con un coltello, tagliate delle barrette.