Prima di parlare di cura dell’ascite nel cane, forse è meglio spiegare cosa si intenda con questo termine medico, quali possano essere le cause più frequenti, i sintomi da cui accorgersi del problema e solo dopo vedremo la terapia. Con il termine di ascite si intende un versamento addominale, cioè la presenza di fluido libero nell’addome. In questo fluido gli organi addominali fluttuano nell’addome.
Specifichiamo sin da subito che un cane con ascite è un cane che ha un problema serio che va indagato. A volte capita che si faccia diagnosi di ascite nei cani e che i proprietari non capiscano la gravità del problema, sottovalutando la situazione.
Di per sé l’ascite non è una malattia, ma un sintomo che può essere ascrivibile a diverse altre malattie che possono coinvolgere organi differenti. Queste sono le principali cause di ascite nel cane:
Questi sono i principali sintomi da cui accorgersi che il cane ha l’ascite:
Come avrete notato, le cause di ascite nel cane sono le più disparate. Questo fattore ovviamente finisce con l’incidere anche sulla cura. La prima cosa da fare è una diagnosi. In caso di ascite il cane, oltre a visita clinica, andrà sottoposto a una serie di esami. Di sicuro esami del sangue completi, esame del versamento, ma anche test Leishmania e malattie da zecche, valutazione degli acidi biliari, esami delle urine (incluso PU/CU), esami delle feci, ecografia addominale, visita cardiologica e molto probabilmente anche TC se si sospetta una forma tumorale.
Questi sono solo gli esami di base: a seconda dei rilievi potrebbe essere necessario aggiungerne altri o ripeterli a distanza di tempo.
La cura dipende molto dalla causa. Partiamo dal drenaggio dell’ascite nel cane: la paracentesi addominale si fa di solito a scopo diagnostico o per alleviare i sintomi in caso di addome molto disteso. Tuttavia bisogna considerare che se non si riesce a stabilire la causa del problema e se non esiste cura specifica a quella causa, ecco che tanto liquido si toglie, tanto se ne riforma. Motivo per cui se non c’è troppo liquido potrebbe essere inutile fare ogni volta un drenaggio.
In molti proprietari si chiedono se sia necessario somministrare un diuretico per l’ascite del cane. Anche qui dipende: se la causa è cardiaca e non si ha tamponamento cardiaco, il diuretico potrebbe far parte della terapia cardiaca di base. Una volta migliorata la funzionalità cardiaca ecco che anche l’ascite dovrebbe ridursi.
Se il problema è la rottura di un organo, se asportabile è possibile che sia necessario un intervento chirurgico. Ascite con bassi livelli di proteine e magari anche anemia? Potrebbe essere necessaria una trasfusione.
Se il problema è un’insufficienza renale o un’insufficienza epatica, ecco che bisogna aggiungere alla terapia di base farmaci, integratori e farmaci per migliorare la funzionalità di fegato e reni. Talvolta, invece, è necessario inserire anche una dieta specifica.
Quanto vive un cane con ascite? Dipende dalle cause, se siano trattabili e come risponde il cane alla cura. Se la causa dell’ascite è un problema cardiaco che rientra con i farmaci, allora qualche speranza di vita in più c’è. Ma se la causa è un tumore in stadio terminale, un tumore metastatico o la rottura di un organo inoperabile, ecco che la prognosi è riservata.
Fonti: