All Rights ReservedView Non-AMP Version
Greenstyle.it

Archimede Solar car 1.0: auto elettrica a pannelli solari

Archimede Solar car 1.0 auto elettrica a pannelli solariArchimede Solar car 1.0 auto elettrica a pannelli solari

L’auto elettrica a basso costo esiste. È alimentata a energia solare ed è frutto di un programma di studio condiviso fra l’amministrazione comunale di Siracusa, la facility di energia Enecom Power HF con sede a Torino e l’apporto di un pool di allievi ingegneri dell’Università di Catania (Dipertimento di Ingegneria Industriale) e piccole realtà imprenditoriali siciliane.

Si tratta di Archimede Solar Car 1.0, prototipo di vettura da corsa a zero emissioni sviluppata con l’obiettivo di anticipare le tecnologie di propulsione che nel futuro saranno a bordo della normale produzione di serie.

La Archimede Solar 1.0, realizzata dall’Associazione Futuro Solare Onlus sotto il coordinamento scientifico di Rosario Lanzafame (docente di Macchine e Sistemi Energetici all’Ateneo catanese), è stata presentata alla conferenza “Solar power automotive application for sustainable mobility” che si è svolta lo scorso weekend nell’aula magna del Polo Bioscientifico, organizzata dal Centro di ricerca Cutgana dell’Università di Catania.

Al “vernissage” della concept elettrica a energia solare interamente siciliana erano presenti il sindaco di Catania Enzo Bianco e il direttore generale dell’Università di Catania Federico Portoghese.

Progettata come laboratorio viaggiante, la Archimede Solar Car 1.0 è in grado di raggiungere una velocità di 75 km/h. La propulsione a energia elettrica, alimentata da energia solare diretta mediante pannelli fotovoltaici, garantisce un’autonomia pressoché infinita grazie a un hardware che ricarica un pacco batterie ai polimeri di litio.

Sono proprio i pannelli solari il “cuore” della vettura: per l’alimentazione di Archimede Solar Car 1.0 è stata scelta una tecnologia di celle al silicio monocristallino, che forniscono un rendimento medio nell’ordine del 18 – 19%. Collocate su una superficie di 6 metri quadri, le celle solari (246 elementi da 156×156 mm ciascuo) erogano una potenza di 1.000W e una tensione di esercizio di 96 vcc.

[BANNER_CODE]

Le finalità “low budget” di Archimede Solar Car 1.0 hanno suggerito ai progettisti di impiegare, al posto del più costoso carbonio, pannelli di alluminio e kevlar per il corpo vettura.

Riguardo al motore, la Archimede Solar Car 1.0 viene equipaggiata con due unità elettriche di tipo “brushless”, a magneti permanenti (sistema che, al contrario dei motori a spazzole, non necessita di tatti elettrici striscianti sull’albero motore per poter funzionare) che agiscono al retrotreno e direttamente sui mozzi.

Published by
Francesco Giorgi
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Redazione
All Rights ReservedView Non-AMP Version