
Ape blu
È stato ritrovato un esemplare di ape blu, una specie che gli scienziati davano ormai da tempo come estinta. È quanto confermano gli esperti del Florida Museum of Natural History, nel sottolineare come una rara ape blu sia stata identificata lo scorso marzo. Dal 2016 non giungevano più notizie su questa specie, tanto che gli esperti temevano fosse definitivamente scomparsa.
[ghshortpost id=325322 title=”Panico da vespa killer: api uccise per sbaglio in tutto il mondo” layout=”post_inside”]
L’ape in questione appartiene alla specie Osmia calaminthae e, come suggerisce il suo nome comune, presenta un corpo completamente blu. È il ricercatore Chase Kimmel ad aver ritrovato il rarissimo insetti lo scorso marzo, dopo quattro anni di mancati avvistamenti. La specie è diffusa prevalentemente in Florida e deve il suo colore alla preferenza per il polline di un specifico fiore di colore violaceo, il Clinopodium ashei. Così ha spiegato il ricercatore:
Avevo messo in conto la possibilità di non trovare nessun rappresentante di questa specie, quindi è stato molto eccitante quando ne abbiamo avvistato uno.
L’ape è stata momentaneamente catturata e inserita all’interno di un contenitore. Dopo aver scattato alcune immagini e raccolto varie informazioni, come le dimensioni, l’insetto è stato rilasciato in natura.
L’ape blu vive quasi esclusivamente nei pressi del Lake Wales Ridge, dove cresce il fiore di cui si nutre. Le modifiche agli habitat naturali dovute ai cambiamenti climatici e ai processi di urbanizzazione hanno messo a rischio la sopravvivenza di questa specie, oggi sempre più privata di aree consone alla sua proliferazione e di nutrimento.
A differenza delle varietà più comuni, questa specie vede esemplari solitari che costruiscono dei nidi singoli. Grazie a dei vistosi peli posizionati sul capo, questa ape raccoglie il polline sfregando la testa sui petali dei fiori.