Bere alcol
Il consumo di alcol rappresenta un’abitudine abbastanza diffusa nei Paesi occidentali, si tratti del classico bicchiere di vino durante i pasti oppure di una birra in compagnia degli amici. L’assunzione moderata e sporadica non rappresenta un grande problema di salute, ma quando l’usanza diventa continuativa l’organismo rischia di essere sottoposto a importanti conseguenze. Ma quali sono i segnali che indicano se stai bevendo troppo?
A rispondere a questa domanda ci pensa un gruppo di esperti britannici, in relazione a una preoccupante tendenza notata nel Regno Unito. La pandemia da coronavirus in corso ha infatti comportato un aumento importante nella richiesta di alcolici in tutto il Paese, forse poiché in molti hanno deciso di trovare in queste bevande un momentaneo conforto dall’angoscia o, ancora, dalla noia da lockdown.
Secondo i dati raccolti in una ricerca da Reassured, una compagnia assicurativa d’Oltremanica, nel Regno Unito durante il lockdown il singolo ha consumato in media 14 bevande alcoliche ogni settimana, contro le 5 del periodo antecedente alla pandemia. Questo comporta non solo un aumento delle spese a livello individuale, con circa 512 sterline in più investite in alcolici ogni anno, ma anche gravi rischi per la salute.
[ghshortpost id=327219 title=”Astemia, perché non si regge l’alcol: sintomi” layout=”post_inside”]
A questo proposito, sono intervenuti alcuni medici ed esperti locali, allertando la popolazione sui segnali da tenere sotto controllo e che potrebbero rappresentare un campanello d’allarme di un consumo di alcol esagerato. In linea generale, l’assunzione eccessiva di bevande alcoliche influisce su:
È quindi necessario riportare il consumo d’alcol a livelli non dannosi per tornare in forma, in ogni caso, in presenza di questi sintomi rivolgersi sempre al medico curante.