La vegetazione caratteristica delle zone mediterranee si compone di numerose specie di alberi generalmente sempreverdi, arbusti che si sono perfettamente adattati all’habitat dei territori appartenenti al bacino del mediterraneo e che crescono rigogliosi in tutti i periodi dell’anno.
Gli alberi mediterranei hanno in comune la capacità di vivere a lungo nei territori che rientrano nella fascia climatica temperata, soprattutto caratterizza da alcuni fattori specifici: gli inverni non sono eccessivamente rigidi e le temperature non scendono frequentemente sotto lo zero, le estati sono secche, poco piovose e la temperatura non si spinge oltre i 40 gradi se non raramente.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/alberi-frangivento-quali-sono-231797.html” title=”Alberi frangivento: quali sono” layout=”post_inside”]
Allo stesso tempo, gli arbusti mediterranei condividono più di una tipologia comportamentale:
Ecco un elenco dei principali alberi sempreverdi mediterranei.
Appartenente alla famiglia delle Fagaceae, il leccio (Quercus ilex) rientra tra le querce sempreverdi, è molto longevo e riesce a vivere in vari tipi di terreno sopportando condizioni particolarmente aride. Lo troviamo in Italia soprattutto nelle coste, mai sopra i 600 metri di altezza e con un fusto che può estendersi anche fino a 28 metri. Le sue foglie sono verdi e lucide nella lamina superiore, coperte da peluria in quella inferiore. Ha fiori maschili raggruppati e fiori femminili isolati, mentre il frutto è rappresentano dalla ghianda.
Raggiunge anche i 30 metri di altezza e popola generalmente i boschi di latifoglie, crescendo rigogliosa mente su terreni non calcarei ma freschi. Il castagno è longevo, ha una corteccia liscia e foglie lanceolate a margine seghettato. Per quanto riguarda i fiori, quelli maschili sono bianchi e raggruppati in glomeruli mentre quelli femminili appaiono racchiusi in brattee e isolati. Il frutto del castagno è tondeggiante e marrone, lucido e peloso e racchiuso in un riccio.
L’olivo ha bisogno di sole e può essere danneggiato dalle temperature troppo basse. Il tronco si caratterizza per una parte liscia e una nodosa, mentre le foglie sono “argentate” e lisce. Produce fiori bianchi uniti in infiorescenze (mignole) che non emanano profumo, mentre il frutto commestibile è l’oliva che tutti conosciamo sebbene la grandezza sia variabile in funzione della tipologia di albero da cui deriva.
Particolarmente aromatico, l’alloro può avere dimensioni diverse e raggiungere anche i 15 metri. Il tronco è scuro e le foglie sono allungate con margini dritti, lucide e profumate. Si caratterizza per fiori maschili gialli e fiori femminili bianchi, producendo come frutti delle bacche nere. Per crescere rigoglioso ha bisogno di un terreno compatto e drenato ma anche di concime, ma necessita anche di molto sole e di acqua regolare.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/alloro-come-coltivarlo-140694.html” title=”Alloro: come coltivarlo” layout=”post_inside”]
Anche l’eucalipto è un albero sempreverde aromatico che fa parte dei mediterranei. Si eleva fino a 20 metri e ha una corteccia grigia e liscia. Le foglie sono ovali, cuoriformi, di tonalità verde tendente all’azzurro nelle prime fasi di sviluppo, trasformandosi poi con la crescita e ottenendo una forma lanceolata ed arcuata. I fiori sono molto particolari e caratterizzati da una notevole quantità di stami e un calice a forma di coppa, mentre il frutto è una capsula contenente numerosi semi. Quest’albero ha bisogno di sole e luce e deve essere bagnato in modo regolare.
Fa parte delle querce anche la sughera, un albero sempreverde che può raggiungere anche i 20 metri di altezza e sviluppare un tronco di diametro pari al metro e mezzo. La sua particolarità risiede nella corteccia, all’inizio liscia ma destinata a ispessirsi ed essere solcata da profonde rughe trasformandosi in sughero. Le foglie hanno margine dentato e spinoso, mentre i fiori maschili si riuniscono in amenti penduli mentre i femminili formano spighe erette. I frutti, infine, sono ghiande ovoidali che possono essere lunghe fino a 5 centimetri, avvolte parzialmente da una cupola di colore verde chiaro.