Chiamatelo Alano, Gran danese o Great Dane (quest’ultima la versione inglese del nome): stiamo parlando sempre di lui, una delle razze canine giganti per eccellenza. L’Alano è la razza n. 253 della FCI e fa parte dei cani molossoidi. Vista la sua imponenza, prima di prendere un cucciolo, è bene conoscere carattere, attitudini e temperamento di questa razza. Perché se è vero che un Alano può vivere in appartamento, ci va qualcuno che sappia comunque gestire i suoi possibili 90 kg di peso.
Anche se l’Alano spesso è usato solo come cane da compagnia o come cane da esibizione, ecco che in realtà gli Alani sono stati usati anche come cani da guardia o da caccia. Di questo bisogna tenere conto quando se ne prende uno. Ci può essere qualche soggetto, infatti, che quando arrivano amici in visita o il postino, si ricorda di essere stato un cane da guardia.
Partiamo dall’Enci che ci fa sapere che l’Alano è un cane socievole, affettuoso e affezionato alla sua famiglia. Abbastanza riservato verso gli estranei, deve sempre essere sicuro di sé e non mostrare mai paura. Inoltre deve dimostrarsi docile, con alta resistenza alla provocazione e senza mani manifestare nessun comportamento aggressivo.
In effetti anche Mr Google, parlando del suo temperamento, utilizza termini come:
Questa è la base dell’Alano, ma su questa base, poi, si innesta la selezione, la socializzazione, l’educazione e l’addestramento, variabili che possono modificare non sempre in meglio il suo carattere.
Se infatti l’Alano dovrebbe essere, almeno su carta, un cane equilibrato, tranquillo e socievole, purtroppo ecco che cani non socializzati ed educati bene, magari in mano a proprietari inesperti, possono diventare facilmente eccitabili e manifestare anche indesiderati tratti aggressivi che, in teoria, l’Alano non dovrebbe avere.
Come cane ha bisogno di tanto affetto e di stare insieme alla sua famiglia. A livello di morbosità è assai simile al Dobermann. Non è dunque un cane da tenere da solo in giardino tutto il giorno, ma necessità della compagnia della sua famiglia.
Nonostante la mole, è un perfetto cane da appartamento visto che ama poltrire ore e ore sul divano. Ha bisogno di fare esercizio fisico, ma è anche molto intelligente. Questo vuol dire che è capace di imparare rapidamente sia le buone che le cattive abitudini.
Sin da giovane ha bisogno di una mano ferma che gli impedisca di diventare eccessivamente esuberante e invadente.
Se non educato bene, può manifestare indesiderati tratti di aggressività. E visto che nessuno vuole avere a che fare con 90 kg di cane insicuro o aggressivo, soprattutto se siete alle prime armi con un Alano, chiedete aiuto a un educatore cinofilo.
A proposito: il carattere dell’Alano non varia a seconda del colore del mantello. Il carattere dell’Alano blu è esattamente uguale al carattere dell’Alano arlecchino.
Gli Alani non sono adatti a:
Ricordatevi sempre, poi, quando andate a prendere un Alano in allevamento di chiedere:
Fonti: