Greenstyle Ambiente Animali Airone cenerino: habitat e curiosità da sapere

Airone cenerino: habitat e curiosità da sapere

Tutto quello che volevi sapere sull'airone cenerino e non hai mai osato chiedere: aspetto, colore della livrea, cosa mangia, dove vive e comportamento.

Airone cenerino: habitat e curiosità da sapere

Uno degli aironi in cui è più frequente imbatterci anche in Italia è l’airone cenerino. Facente parte della famiglia Ardeidae, la sua livrea dalle penne grigiastre lo rende immediatamente riconoscibile. Andiamo a scoprire qualcosa di più su habitat, cosa mangia, aspetto e riproduzione di questo affascinante volatile.

Classificazione scientifica dell’airone cenerino

airone cenerino, zampe

Questa è la classificazione scientifica dell’airone cenerino:

  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Sottoregno: Eumetazoa
  • Superphylum: Deuterostomia
  • Phylum: Chordata
  • Subphylum: Vertebrata
  • Infraphylum: Gnathostomata
  • Superclasse: Tetrapoda
  • Classe: Aves
  • Sottoclasse: Neornithes
  • Superordine: Neognathae
  • Ordine: Pelecaniformes
  • Famiglia: Ardeidae
  • Sottofamiglia: Ardeinae
  • Genere: Ardea
  • Specie: A. cinerea

Ci sono, poi, 3 sottospecie:

  • A. c. cinerea
  • A. c. firasa
  • A. cinerea jouyi
  • A. c. monicae

Altri tipi di aironi

L’airone cenerino fa parte della famiglia degli Ardeidae, dell’ordine dei Pelecaniformes. A questa famiglia appartengono diversi tipi di aironi, oltre che i tarabusi, la nitticora e la garzetta.

Ecco alcuni altri aironi:

  • Tigriornis leucolopha: airone tigrato crestabianca
  • Tigrisoma lineatum : airone tigrato rossiccio
  • Tigrisoma fasciatum: airone tigrato fasciato
  • T. mexicanum Swainson: airone tigrato golanuda
  • Agamia agami: airone agami
  • Butorides virescens: airone dorsoverde
  • Butorides sundevalli: airone delle Galápagos
  • B.: airone striato
  • Bubulcus ibis: airone guardabuoi
  • Bubulcus coromandus: airone guardabuoi orientale
  • Ardea cinerea: airone cenerino
  • Ardea herodias: airone azzurro maggiore
  • A. cocoi: airone plumbeo
  • Ardea pacifica: airone collobianco
  • Ardea melanocephala: airone testanera
  • A. humbloti: airone malgascio
  • Ardea insignis: airone imperiale
  • Ardea sumatrana: airone di Sumatra
  • A. goliath: airone golia
  • Ardea purpurea: airone rosso
  • Ardea alba: airone bianco maggiore
  • Pilherodius pileatus: airone dal cappuccio
  • Syrigma sibilatrix: airone fischiatore
  • Egretta picata: airone bianco e nero
  • Egretta tricolor: airone della Louisiana
  • E. caerulea: airone azzurro minore

Più nel dettaglio, in Italia possiamo avvistare l’airone guardabuoi Bubulcus ibis, l’airone cenerino Ardea cinerea, l’airone rosso Ardea purpurea, l’airone bianco maggiore Ardea alba, la sgarza ciuffetto Ardeola ralloides, la garzetta Egretta garzetta e la Nitticora Nycticorax nycticorax.

Dove vive?

L‘airone cenerino si trova in tutte le zone temperate dell’Europa. Vive anche in Africa, Asia e Madagascar. Le uniche zone in cui non è presente sono quelle artiche e nei deserti. Tende a preferire le aree con acque basse, maggiormente ricche di prede. Preferisce vivere in pianura, ma può arrivare a nidificare anche a più di 3.000 metri di quota.

In Italia puoi trovare gli aironi cenerini in Pianura Padana, in Toscana, in Sicilia e lungo il Tevere. Non è raro, poi, avvistarli anche lungo le autostrade.

Caratteristiche dell’airone cenerino e cenni di biologia

airone cenerino, aspetto

L’airone cenerino è alto 90-98 cm e pesa 1-2 kg. L’apertura alare, invece, può arrivare a 1,70 metri. Le penne della livrea sono di colore grigio dorsalmente e bianche nella parte inferiore. Zampe e becco, invece, sono gialli. Non c’è dimorfismo sessuale evidente: maschi e femmine sono molto similari. I maschi, però, tendono a essere più grandi.

L’adulto, rispetto ai giovani, ha anche delle piume nere sul collo e un ciuffetto nucale nero. I giovani, invece, sono più grigiastri.

L’aspetto in volo è anche tipico: come tutti gli aironi, quando vola ha il collo piegato a S. Inoltre batte le ali in maniera lenta e dignitosa.

Riproduzione

Per quanto riguarda la riproduzione, vivendo un po’ ovunque, ecco che gli aironi cenerini di Europa, Asia e Africa settentrionale tendono a nidificare da gennaio a marzo. Quelli delle zone tropicali, invece, nidificano durante la stagione delle piogge.

Le zone di nidificazione sono chiamate garzaie, colonie composte da diverse specie di aironi. L’airone fa il nido sugli alberi, costruisce una piattaforma di rami nella parte alta. Talvolta il nido viene costruito in un canneto o direttamente sul terreno.

In genere sono deposte 4-5 uova e la cova dura 25 giorni. I pulcini di airone cenerino vengono nutriti nel nido per circa 50 giorni.

Comportamento e abitudini

airone cenerino vola

Gli aironi cenerini vivono in colonie miste composte anche da un migliaio di coppie. Soprattutto le popolazioni dell’Europa e dell’Asia tendono a essere migratrici. Questo vuol dire che fra settembre e ottobre migrano verso le zone di svernamento più calde, da cui ritornano a febbraio. Tendono a migrare di notte, sempre in gruppi molto numerosi. Altre popolazioni, invece, tendono a essere più sedentarie.

Dieta e alimentazione

airone cenerino mangia

Come alimentazione, l’airone cenerino mangia pesci, crostacei, molluschi, rane, girini, bisce e insetti. Inoltre può anche nutrirsi di piccoli mammiferi e altri uccelli. Tende a essere attivo sia di giorno che di notte. Inoltre, pur di mangiare, è capace di volare anche a decine di chilometri da dove nidifica o dorme.

La sua tecnica di caccia è molto interessante, praticamente fa degli agguati alle sue prende. Rimane fermo sulla riva o nell’acqua bassa, immobile e poi le arpiona con uno scatto velocissimo del becco. Esattamente come fanno i cormorani, poi, lancia la preda in aria e la inghiotte partendo dalla testa, in modo da evitare che squame e pinne si aprano rimanendo incastrate in gola.

Curiosità sull’airone cenerino

Ecco alcune curiosità sull’airone cenerino:

  • La durata di vita media di un airone cenerino può essere anche di 24 anni. Solo che la maggior parte dei piccoli non supera i 6 mesi di vita
  • Fra gli aironi, il cenerino è quello che migra più a nord
  • Secondo Plinio il Vecchio, vedere un airone portava bene. A seconda delle religioni e dei vari popoli, può simboleggiare l’immortalità, la rinascita, la prudenza, la sapienza e l’equilibrio. In India, invece, indica la malvagità intesa come mancanza di scrupoli e litigiosità (questo forse è dovuto al fatto che l’airone cenerino tende a essere un po’ aggressivo con gli animali più piccoli). Se sognato, l’airone indica che si stanno superando le difficoltà e che sta arrivando un periodo felice. Ma se si sogna un airone cenerino, ecco che sono in arrivo problemi o lutti. Anche gli aironi neri indicano l’avvento di brutte notizie

Un airone cenerino come animale domestico?

No, l’airone cenerino non può essere tenuto come animale domestico. Tuttavia è possibile che determinati esemplari tornino sempre nelle stesse zone di nidificazione, per cui è possibile osservarli nel loro habitat. In effetti, anche se la IUCN Red List classifica l’airone cenerino come una specie a basso rischio, ecco che in Italia è una specie protetta secondo la legge 157/92.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si fa la pelle vegana, valida alternativa a quella animale
Animali

Vi siete mai chiesti come si fa la pelle vegana? Si tratta di un’alternativa cruelty free a quella animale. In molti si domandano se sia resistente quanto quella animale, quanto duri e quanto costi. Cerchiamo di rispondere a tutte queste domande