Lo sviluppo dell’agroecologia tra i punti cardine della Legge di Bilancio 2021. Questo è quello che chiede FederBio, che ha deciso di presentare 5 emendamenti al provvedimento ora all’esame del Parlamento.
La Legge di Bilancio entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2021. Entro quella data FederBio punta a far approvare alcuni emendamenti appositamente studiati per valorizzare il biologico “come paradigma per il rilancio del sistema agroalimentare italiano”. Ha commentato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio:
Oggi più che mai è evidente che gli interventi finalizzati alla ripresa, dopo questa delicata e complicatissima crisi legata all’emergenza sanitaria, economica e ambientale, non possono che passare dalla sostenibilità. Gli emendamenti proposti rappresentano degli incentivi fondamentali per allineare l’Italia al Green Deal europeo e agli obiettivi ambiziosi delle strategie Farm to Fork e Biodiversità, ovvero incrementare del 25% le superfici coltivate a biologico e ridurre del 50% l’uso dei pesticidi entro il 2030.
Per favorire la transizione ecologica dell’agricoltura occorrono misure concrete, anche sul piano fiscale. Il rilancio della nostra economia non può prescindere dal rispetto della fertilità dei suoli, dalla tutela della biodiversità e dal contrasto al cambiamento climatico. Chi sceglie di produrre biologico, con ricadute positive sulla salute e sull’ambiente, va supportato con agevolazioni fiscali che compensino in parte i costi maggiori sostenuti.
[ghshortpost id=337258 title=”Fotovoltaico in agricoltura, le proposte di Legambiente per il rilancio” layout=”post_inside”]
Di seguito elencati i 5 punti chiave degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 presentati da FederBio: