Greenstyle Sostenibilità Cultura & Società Agenda 2030, obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

Agenda 2030, obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

L'obiettivo 1 dell'Agenda 2030 parla di povertà, per porre fine a ogni forma di povertà nel mondo. Purtroppo ancora troppe persone sul nostro pianeta vivono con pochissimi dollari al giorno, in condizioni che non sono più tollerabili. La situazione è peggiore nei paesi in via di sviluppo e in cerca di riscatto, ma ci sono casi angoscianti anche nell'Occidente. La dichiarazioni di intenti delle Nazioni Unite si pone traguardi ambizioni da raggiungere entro il 2030.

Agenda 2030, obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

L’Agenda 2030 è il documento ufficiale firmato dai Paesi membri delle Nazioni Unite nel 2015, una dichiarazione di intenti per rendere il mondo un posto più vivibile e più sostenibile, secondo i tre parametri della sostenibilità: l’aspetto ecologico, l’aspetto sociale e l’aspetto economico. Si compone di 17 obiettivi: ognuno rappresenta un tassello fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Nell’Agenda 2030 l’obiettivo 1 parla di povertà, per porre fine a ogni forma di povertà nel mondo e garantire a tutti le stesse possibilità.

Gli indici di povertà estrema si sono ridotti di più della metà dal 1990. Nei Paesi in via di sviluppo, però, ancora oggi una persona su cinque vive con meno di 1,25 dollari al giorno. Molte persone sono a rischio di ricadere in questa condizione di povertà assoluta, che ha come conseguenze dirette la fame e la malnutrizione, il mancato accesso all’istruzione di base e ad altri servizi essenziali, la discriminazione, l’esclusione sociale.

Povertà nel mondo, la situazione attuale

Secondo quanto affermato nell’Agenda 2030, oggi 836 milioni di persone vivono ancora in povertà estrema. La maggior parte delle persone che vive con meno di 1,25 dollari al giorno si trova in Asia Meridionale e in Africa subsahariana. I Paesi piccoli, fragili e vittime di conflitti sono quelli in cui gli indici di povertà sono più alti. Nel 2014, ogni giorno 42.000 persone hanno dovuto abbandonare le proprie case per scappare dalla guerra. Mentre i bambini soffrono per la malnutrizione: un bambino al di sotto dei cinque anni su sette non ha un’altezza adeguata per la sua età.

eliminare la povertà

Agenda 2030, obiettivo 1: povertà. I traguardi da raggiungere

I traguardi da raggiungere entro il 2030 sono ambizioni:

  • entro il 2030 sradicare la povertà estrema in tutto il mondo e ridurre di almeno la metà il numero di uomini, donne e bambini che vivono in ogni forma di povertà
  • accrescere i sistemi di protezione sociale e le misure di sicurezza per tutti, raggiungendo entro il 2030 una copertura migliore per quello che riguarda la vita di persone povere e vulnerabili
  • entro il 2030 assicurare a tutti uguali diritti alle risorse economiche e ai servizi di base
  • rinforzare entro il 2030 la resilienza dei poveri e di chi è in situazioni di vulnerabilità
  • assicurare una corretta mobilitazione di risorse da diverse fotti, sfruttando anche la cooperazione allo sviluppo per attuare nei Paesi più fragili programmi e politiche per porre fine alla povertà in ogni sua forma
  • creare sistemi di politiche solidi a livello nazionale, regionale e internazionale, che si basino su strategie di sviluppo a favore di chi è povero e sensibili anche alle differenze di genere

Fonti:

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è il greenhushing e quali sono i rischi di questa pratica
Cultura & Società

Il greenhushing è l’esatto opposto del greenwashing: le aziende, proprio per paura di essere accusate di mentire sulla pubblicità sostenibile ai propri prodotti e servizi, semplicemente evita di parlarne. La comunicazione della sostenibilità ha così una brutta battuta d’arresto: le conseguenze sono davvero devastanti, perché si crea un circolo vizioso secondo il quale non si parla più di pratiche green, che potrebbero anche essere fonte di ispirazione per altre aziende e per i consumatori stessi