Durante l’autunno, la pelle subisce una serie di cambiamenti dovuti alla transizione dall’esposizione estiva al sole verso un clima più freddo e secco. Per questo, la pelle in autunno potrebbe risultare tendenzialmente più secca. Abbiamo chiesto al dottor Valentini, dermatologo del MioDottore, di spiegarci i motivi di questo problema e come curarlo.
Pelle secca in autunno: le cause
Con l’arrivo dell’autunno e la diminuzione dell’umidità nell’aria, la pelle tende a disidratarsi più facilmente, diventando secca, squamosa e priva di luminosità. La pelle danneggiata potrebbe apparire più opaca a causa della diminuzione del turnover cellulare, ovvero il rinnovo delle cellule superficiali. Per affrontare questi cambiamenti, è importante mantenere una routine di cura della pelle adeguata.
Questo include l’idratazione costante usando creme idratanti e sieri specifici, nonché l’applicazione di protezione solare anche durante l’autunno per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV residuali. Esfoliare delicatamente la pelle può aiutare a rimuovere le cellule morte superficiali, favorendo il rinnovo cellulare e migliorando la luminosità della pelle.
Inoltre, integrare antiossidanti nella routine di cura della pelle può contribuire a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi causati dall’esposizione al sole e aiutare a ridurre l’iperpigmentazione. Mantenere una dieta equilibrata, ricca di vitamine e antiossidanti, insieme a un adeguato apporto di acqua, può svolgere un ruolo significativo nella salute generale della pelle, contribuendo alla sua idratazione e al mantenimento di un aspetto radioso.
Infine, consultare un dermatologo per ottenere consigli personalizzati sulla cura della pelle può essere estremamente utile, poiché possono raccomandare trattamenti specifici o prodotti mirati alle esigenze individuali della pelle durante questa transizione stagionale.
Come curare la pelle secca in autunno
Nella stagione autunnale, i trattamenti per la pelle dovrebbero concentrarsi sulla riparazione dei danni causati dal sole estivo, sull’idratazione e sul mantenimento della salute generale della pelle. Ecco alcuni dei migliori trattamenti.
Idratazione intensa
Utilizzare creme idratanti ricche, sieri o maschere idratanti per contrastare la secchezza causata dal clima più freddo e secco dell’autunno. Gli ingredienti come l’acido ialuronico, il burro di karité o l’olio di jojoba possono aiutare a mantenere la pelle idratata.
Esfoliazione delicata
Utilizzare esfolianti delicati per rimuovere le cellule morte superficiali e favorire il rinnovo cellulare. Questo può migliorare la luminosità della pelle. Scegli prodotti con acidi esfolianti come l’acido glicolico o l’acido salicilico per un’esfoliazione delicata.
Maschere riparatrici
Applicare maschere idratanti o riparatrici una o due volte a settimana per nutrire in profondità la pelle e fornire un’ulteriore idratazione.
Trattamenti anti-età
L’uso di sieri o creme contenenti retinoidi può contribuire a migliorare la texture della pelle e a ridurre le rughe, sebbene sia consigliabile utilizzarli con cautela e sotto la supervisione di un professionista della pelle.
Protezione solare
Anche in autunno, è fondamentale applicare la protezione solare per proteggere la pelle dai danni residui dei raggi UV.
Antiossidanti
Integrare sieri o creme contenenti antiossidanti come la vitamina C o E nella routine può aiutare a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e a migliorare la luminosità.
Trattamenti in dermatologia estetica
Trattamenti professionali come peeling chimici, microdermoabrasione o laser possono essere opzioni per migliorare la texture e il tono della pelle. Tuttavia, è essenziale discutere con un dermatologo per valutare la migliore opzione per le esigenze individuali della tua pelle.
Detergenza delicata
Usa detergenti o saponi idratanti e privi di sostanze chimiche aggressive che possono rimuovere ulteriormente l’umidità naturale della pelle.
Applicazione frequente di creme idratanti
Applica la crema idratante più volte al giorno, specialmente dopo il lavaggio o quando la pelle è umida, per sigillare l’umidità.
Utilizzo di umidificatori
In casa, utilizza umidificatori per mantenere l’ambiente interno umido. Questo aiuta a prevenire la secchezza eccessiva della pelle.
Evita docce troppo calde o prolungate
L’acqua calda può privare la pelle del suo olio naturale. Opta per docce tiepide e limita il tempo sotto la doccia.
Integratori alimentari
Alcuni integratori come gli acidi grassi omega-3 o integratori di olio di pesce possono aiutare a migliorare l’idratazione della pelle.
Il contributo è del dottor Davide Valentini, dermatologo del MioDottore.