Greenstyle Casa & Giardino Orto & giardino Piante Come coltivare la Genziana per colorare balcone e giardino

Come coltivare la Genziana per colorare balcone e giardino

La genziana è una pianta ideale per rendere più colorati giardini e balconi, grazie ai suoi fiori dalle gradazioni intense. Ma vediamo come va coltivata.

Come coltivare la Genziana per colorare balcone e giardino

Fonte immagine: Pixabay

La genziana è una pianta ornamentale ottima per colorare il balcone e il giardino, grazie ai suoi fiori dalle tonalità appariscenti ma, allo stesso tempo, delicate. Si tratta di un fiore che ormai da tempo ha colto i favori degli appassionati di giardinaggio e per questo, la richiesta di questa pianta non vede battute d’arresto.

Ma come coltivare la genziana e, soprattutto, come curarla nel tempo per assicurare sempre un’ottima fioritura?

Se si parla di piante ornamentali, prima di procedere con la coltivazione è utile chiedere un parere al proprio fornitore di prodotti di botanica di fiducia, per verificare la compatibilità del fiore con il clima tipico del proprio luogo di residenza.

Di seguito, qualche consiglio utile per abbellire sia il giardino che il balcone.

Cosa è la genziana

Genziana in montagna

Con il termine botanico Gentiana – comunemente detta genziana – si indica un grande gruppo di piante ornamentali appartenenti alla famiglia delle Gentianaceae. Sono più di 400 le specie a oggi conosciute e la loro origine è molto varia.

Queste piante amano infatti gli ambienti non troppo caldi e, per questo, si sono sviluppate lungo gli archi montani di Europa, Asia e America Settentrionale. Vi sono però anche delle varietà originarie di Australia e Nuova Zelanda, sempre provenienti da aree non troppo calde.

Le genziane solitamente si caratterizzano per un portamento cespuglioso e quasi arbustivo, con altezze dai 20 centimetri ai due metri d’altezza, a seconda delle varietà. Le foglie sono spesso larghe e vigorose, di intenso colore verde, mentre i fiori sono a capolino, di frequente a forma di campana rovesciata.

Le colorazioni sono perlopiù azzurre e blu. Non mancano tuttavia genziane rossastre, altre bianche e alcune anche giallognole.

Per quanto queste piante siano soprattutto note a scopo ornamentale, vi sono anche altri usi molto interessanti. Innanzitutto, le genziane sono considerate sin da tempi antichi dei validi rimedi naturali, grazie a delle proprietà curative già note ai tempi di Plinio Il Vecchio.

Poi, sono anche utilizzate come aromatizzante, per la produzione di amari e liquori, nonché per la preparazione di infusi e decotti dall’elevato potenziale digestivo. Per scopi alimentari o curativi, le radici sono la parte della pianta comunemente adoperata.

Varietà più comuni di genziana

Si conoscono oggi oltre 400 specie di genziana, come anticipato prima e, sul suolo dello Stivale, crescono spontaneamente perlopiù due varietà: la Gentiana lutea e la Gentiana asclepiadea.

La Gentiana lutea è una caratteristica pianta dalla fioritura gialla ed è quella maggiormente impiegata per la produzione di liquori o rimedi naturali, perché le sue radici sono ricche di principi nutritivi e oligoelementi utili alla salute.

Si tratta però di una specie protetta e, pertanto, non può essere raccolta in natura: l’uso è consentito solo per gli esemplari provenienti da specifiche coltivazioni. La Gentiana asclepiadea è invece quella scelta a scopo ornamentale, data la sua crescita ridotta – non più di 50 centimetri – e i suoi vistosi fiori blu a campana.

Come coltivare la genziana

Genziana, macro

Quasi tutte le varietà di genziana possono essere efficacemente coltivate in vaso oppure in giardino, rispettando però la necessità della pianta. E, in previsione di avere degli spazi verdi domestici maggiormente colorati, bisogna innanzitutto capire quale sia il periodo tipico di fioritura.

In che periodo fiorisce la genziana

Il periodo di fioritura della genziana è solitamente molto lungo, seppur molto variabile a seconda della specie. Quelle presenti spontaneamente in Italia di norma fioriscono durante l’estate, per poi proseguire con le ultime fioriture fino all’autunno inoltrato.

Ma esistono anche specie prettamente autunnali, soprattutto in quei luoghi dove questa stagione è mite. Di conseguenza, sarà possibile avere un balcone oppure un giardino fiorito praticamente dall’inizio di giugno fino a quasi la fine di ottobre.

Necessità della pianta

Genziane lutee

Ma quali sono le necessità della pianta, cosa non deve mai mancare per una sua crescita sana, rigogliosa e una fioritura abbondante? Bisogna prendere in considerazione alcuni fattori:

  • Clima: quasi tutte le varietà di genziana amano i climi miti, ma non troppo afosi, anche perché piante abituate a crescere in ambienti montani. Di certo, le genziane non disdegnano un clima molto umido e, allo stesso tempo, un’esposizione a piogge frequenti;
  • Terreno: in qualità di specie abbastanza rustiche, le genziane tendono ad adattarsi a qualsiasi tipo di terreno. Di norma, si può scegliere un terriccio morbido o di medio impasto, meglio se arricchito con sabbia oppure torba, sia per aumentarne i nutrienti che favorire il deflusso dell’acqua. I ristagni potrebbero infatti rovinare le radici;
  • Esposizione: in merito alle necessità di illuminazione, molto dipende dal clima tipico del proprio luogo di residenza. Dove le estati sono fresche, la genziana non disdegnerà un’abbondante esposizione solare. Nei climi molto torridi, invece, è necessario tenere la pianta in penombra per evitare che i raggi solari e il caldo eccessivo possano danneggiarla;
  • Annaffiature: le richieste d’acqua sono abbastanza frequenti, considerando come normalmente la pianta sia abituata a crescere in climi umidi e piovosi. Le annaffiature aumentano al crescere della temperatura: anche a giorni alterni all’inizio dell’estate, quotidianamente nei periodi più caldi. In questo caso, è meglio procedere durante le prime ore del mattino oppure a tarda sera, per evitare che l’acqua evapori troppo rapidamente.

Coltivazione in vaso o in giardino

Coltivare

Nel giusto ambiente, quasi tutte le varietà di genziana crescono sia in vaso che in giardino. La scelta dipenderà anche dalle dimensioni della specie: per quelle più alte, come la lutea, il vaso potrebbe risultare limitante. In ogni caso, sul fondo del contenitore andrà predisposto un letto di ghiaia, cocci e palline di argilla espansa.

Uno strato utile a incentivare il deflusso dell’acqua. In giardino, invece, sarà utile fertilizzare il terreno prima della coltivazione, anche con semplici concimi organici come il compost.

La genziana può essere coltivata per seme, da mettere in semenzaio oppure già in dimore definitiva all’inizio della primavera, oppure tramite separazione dei rizomi. Non è invece frequente, anzi rarissimamente si esegue, la talea tramite fusti e rametti tagliati dalla pianta principale.

Non è molto probabile che, posizionati in acqua oppure in semenzaio, possano sviluppare delle radici.

Come curare la genziana nel tempo

Come facile intuire, non basta seminare o trapiantare il rizoma della genziana per ottenere un’ottima fioritura, serve anche prendersi cura della pianta nel tempo. Ma come fare?

Concimazione e annaffiatura

Compostiera

La genziana non disdegna terreni con buone proprietà nutritive, di tanto in tanto sarà quindi utile concimare il terreno con sostanze organiche come il compost o, ancora, del letame oppure del guano.

Come già anticipato, le annaffiature sono invece variabili nel tempo. L’apporto d’acqua richiesto dalla pianta è importante, ma non eccessivo.

In primavera possono bastare le classiche precipitazioni, a inizio estate si possono alternare i giorni di annaffiatura, mentre nel culmine delle settimane più afose è meglio provvedere due volte al giorno, sia alla mattina che alla sera.

Potatura e parassiti

Per quanto sia un’eventualità abbastanza rara, anche la genziana potrebbe aver bisogno di cicliche potature, soprattutto se di una specie dalla crescita molto vistosa. Per farlo, si usano delle cesoie sterili e pulite, con tagli obliqui sui fusti più ingombranti o esterni.

Dopo, sarà necessario anche controllare la presenza di parassiti quali afidi, cocciniglie e ragnetti rossi. Ma anche, e soprattutto, le infezioni fungine di cui la pianta è soggetta: facile accorgersene, per la presenza di foglie ingiallite ricoperte di macchie bianche oppure grigiastre.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Pungitopo: la coltivazione della pianta invernale
Giardinaggio

Il pungitopo è una delle piante ornamentali e invernali più diffuse, poiché viene scelto per creare splendide decorazioni natalizie. Tuttavia spesso viene confuso con l’agrifoglio e, fatto non meno importante, non sempre è possibile raccoglierlo in natura: in diverse Regioni questa pratica è infatti vietata. Tuttavia, il pungitopo può essere anche facilmente coltivato: si tratta infatti di una pianta adattabile e resistente al freddo.